
πππππππππ-ππ₯π’ πππππ’ πππ§ππ«ππ₯π’ πππ₯π₯π π ππππ«ππ³π’π¨π§π πππ³π’π¨π§ππ₯π ππ₯ πππ³π³ ππππ₯π’ππ§π¨
ππππ πππ‘π, πΉπ’π‘π’ππ, π΄ππππππ‘π
π΅ππππππ, ππππ π΅ππ π π πππ πΆπππ πππ£ππ‘ππππ πΊ.π΅. ππππ‘πππ
19, 20, 21, 22 ππππππ 2022
Formazione, ricerca, lavoro, innovazione, inclusivitΓ ,
sostenibilitΓ , export, archiviazione, editoria
Per la prima volta in Italia, quattro giornate di incontri, appuntamenti e musica
per parlare del futuro della musica jazz e della cultura in Italia e in Europa.
Organizzato da Federazione Nazionale βIl Jazz Italianoβ
con il supporto e il patrocinio del Comune di Bologna
sostenuto dal Main Sponsor Conad,
con il supporto di Unipol, SIAE, NuovoIMAIE, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura,
con il supporto tecnico-logistico del Conservatorio di Musica βGiovan Battista Martiniβ di Bologna e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Formazione, ricerca, lavoro, innovazione, inclusivitΓ , sostenibilitΓ , export, archiviazione, editoria: sono questi i temi principali che animeranno la prima edizione di Jazzocene – Stati Generali della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, in programma a Bologna dal 19 al 22 maggio. Gli eventi per la parte convegnistica saranno organizzati presso la Sala Bossi e negli spazi del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini mentre i concerti serali animeranno i jazz club della cittΓ .
La Federazione riunisce per la prima volta tutte le proprie componenti con lβobiettivo di confrontarsi sulle urgenze e sulle idee piΓΉ innovative che emergono dal sistema jazz italiano. Con questa idea, lβevento di Bologna si propone di riflettere pubblicamente sullo straordinario potenziale che le pratiche musicali legate al jazz hanno nei confronti di un mondo culturale costretto a ripensarsi dopo la grande sfida pandemica.
Il nome Jazzocene, mutuato dallβattuale, importante, dibattito che riguarda lβAntropocene, vuole rilanciare con forza lβidea che queste musiche e quello che mettono in moto siano in grado di incidere – superando la nicchia, per quanto raffinata, in cui vengono percepite – sui processi culturali, artistici, ma anche di consapevolezza sociale e ambientale del tempo che ci attende. Il percorso del jazz italiano dellβultimo trentennio colloca oggi la musica jazz in un luogo nuovo rispetto al passato e questo contribuisce e ha contribuito, soprattutto negli ultimi cinque anni, alla crescita del sistema culturale del Paese.
Clicca qui per scoprire il programma: https://drive.google.com/file/d/19C5bDND69bJNmeyImsnGc1BSK8bmCFGv/view?usp=sharing
Qui per le prenotazioni: https://www.eventbrite.com/cc/jazzocene-337339