Pubblicato il 07/12/2022
Prosegue a ritmo serrato la programmazione della Casa del Jazz di Roma. Spenti i riflettori su Take Five, la rassegna che presenta le produzioni originali proposte dai cinque nuovi Centri di Produzione Musica dedicati al jazz e sostenuti da quest’anno dal Ministero della Cultura, si scaldano i motori per NTJO 10 ANNI, la tre giorni di musica no stop con protagonista la New Talents Jazz Orchestra, arrivata al traguardo del suo decimo anno di attività.
Un anniversario speciale per la formazione nata a Roma sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, che ha coinvolto giovani musicisti provenienti da varie regioni italiane. Un progetto musicale che si è affermato con successo nel panorama jazzistico nazionale e che proprio alla Casa del Jazz ha deciso di celebrare le tappe più significative del suo percorso con una serie di concerti che vedranno sul palco insieme all’Orchestra alcuni dei musicisti con cui negli anni ha avuto modo di collaborare.
La rassegna prenderà il via martedì 20 e proseguirà sino a giovedì 22 dicembre. Per ogni data la New Talents Jazz Orchestra si esibirà in due set con un musicista ospite per ciascun set (ore 20 e 21.30). A inaugurare gli appuntamenti Roberto Gatto e Daniele Tittarelli, poi sarà la volta di Greta Panettieri, Claudio Corvini, e ancora Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani. Tutti i musicisti che saliranno sul palco con l’Orchestra proporranno al pubblico un repertorio musicale preparato “su misura” per ciascuno di loro.
Ma le novità non finiscono qui. Domenica 18 dicembre prende il via un nuovo ciclo di incontri dedicati alla storia del jazz, questa volta con protagonista il repertorio del jazz italiano. A condurre gli incontri il critico musicale Luigi Onori che guiderà il pubblico alla scoperta di una produzione musicale spesso poco conosciuto e non adeguatamente valorizzata. Verranno presentati dei percorsi sintetici su singoli o più autori, analizzando alcuni brani ‘tipologici’ e contestualizzandoli da un punto di vista storico e musicale. Il tutto attraverso ascolti guidati, analisi, slide e filmati (ingresso 5 euro).
Nei primi due appuntamenti, in programma domenica 18 dicembre e domenica 8 gennaio 2023 (ore 11), si affronteranno i pianisti-compositori Giorgio Gaslini ed Enrico Intra. Gli incontri proseguiranno domenica 15 gennaio 2023 (ora 11) con protagonista la coppia di trombettisti-flicornisti Enrico Rava e Paolo Fresu, per proseguire poi con quella composta da Franco D’Andrea e Bruno Tommaso (22 gennaio), sulle due personalità di Enrico Pieranunzi e Maurizio Giammarco (29 gennaio). Incontro finale a carattere antologico con il repertorio dei pianisti Stefano Bollani e Stefano Battaglia e delle vocalist Tiziana Ghiglioni e Maria Pia De Vito (5 febbraio).
“Si conclude così un anno ricchissimo di attività e traguardi raggiunti per la Casa del Jazz – afferma Daniele Pitteri, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma che gestisce la Casa del Jazz -, culminato ora nella vetrina Take Five, dedicata a 15 tra i migliori progetti originali dei cinque neonati Centri di Produzione Musicale di ambito jazz, riconosciuti dal MIC, e di cui Casa del Jazz ne rappresenta il coordinamento con il suo ruolo autorevole”.
Link al programma Casa del Jazz | dicembre 2022
Scheda socio I-Jazz Fondazione Musica per Roma / Casa del Jazz