• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Premio Massimo Urbani: il pianista Tommaso Perazzo stravince la XXII edizione

Pubblicato il 14/06/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › Premio Massimo Urbani: il pianista Tommaso Perazzo stravince la XXII edizione

Il tempo di riunirsi e discutere e la giuria del Premio Internazionale Massimo Urbani composta dal trombettista Fabrizio Bosso, dalla cantante jazz Ada Montellanico, dal sassofonista Rosario Giuliani, dal batterista Massimo Manzi e dal contrabbassista Massimo Moriconi, è pronta a incoronare i vincitori della XXII edizione del concorso per solisti jazz under 30.
A salire sul gradino più alto del podio il ventiduenne Tommaso Perazzo della provincia di Varese, con un pianismo che ha stregato tutti tanto da aggiudicarsi anche il Premio della Critica consegnato da Libero Farné di Musica Jazz e il Premio del Pubblico votante in sala. Un lavoro difficile, concordano i giurati, visto il livello davvero alto dei concorrenti di quest’anno. Il consiglio viene poi dal sassofonista Rosario Giuliani che nel 1996, prima edizione del Premio Urbani, si era aggiudicato il podio. «Studiate, sperimentate e mettete sempre in primo piano la musica,  – ribadisce il celebre sassofonista – non lo strumento in sé. Lo strumento è solo un mezzo per arrivarci».
Secondo posto invece per Claudio Jr De Rosa, sassofonista della provincia di Napoli, classe 1992. Ex Aequo invece per il terzo gradino del podio diviso tra due sassofonisti: Andrea Paternostro, calabrese di 16 anni, il più piccolo in gara, e Vittorio Cuculo romano di 25 anni. E proprio di Cuculo è stata la performance più amata dal pubblico dei social.
Le borse di studio sono andate invece al pianista napoletano Vittorio Esposito (Umbria Jazz) e al sassofonista campano Gabriel Francesco Marciano (Nuoro Jazz).
Prima dell’apertura della competizione, durante la quale i dieci finalisti si sono esibiti con due pezzi a testa, c’è stato spazio anche per la musica del trio del talentuoso pianista camerte Alberto Napolioni con un ospite d’eccezione, Maurizio Urbani, fratello di Massimo, prodigio del sax al quale il Premio è dedicato.
Ma il concorso che ha regalato i natali artistici a personaggi del calibro di Francesco Cafiso, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Max Ionata, Dino Rubino, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Lanzoni e numerosissimi altri, ha ospitato anche il concerto di Federico Milone, vincitore della passata edizione del Premio. «Esattamente un anno fa – racconta Federico – mi ritrovavo a vivere un’esperienza fantastica, la vittoria di un premio così prestigioso vinto negli anni da musicisti incredibili. A distanza di un anno – continua – ritornare qui rappresenta una grande soddisfazione resa ancora più grande dal fatto che sono qui per presentare il mio primo album da solista “Right Now” (Philology Records) insieme alla mia band al completo».

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}