Pubblicato il 03/09/2018
Grandi novità per il Pomigliano Jazz in Campania, che per la sua XXIII edizione inaugura una nuova formula bimestrale e un iteressante mix tra musica, cultura e valorizzazione del territorio. Ideato e diretto da Onofrio Piccolo, il festival si svolgerà a due riprese nel mese di settembre e di ottobre, coinvolgendo Anfiteatro romano di Avella, palazzi storici e musei.
E proprio l’Anfiteatro romano di Avella accoglierà, mercoledì 5 settembre, i Baustelle con ospite speciale l’Orchestra Napoletana di Jazz, diretta da Mario Raja. Un progetto inedito che sarà introdotto dall’esibizione di Eclectic duet, ovvero la cantante e percussionista Ileana Mottola e il chitarrista Alessandro Castiglione.
A Palazzo Caravita a Sirignano il 6 settembre sarà la volta di un live speciale realizzato per il festial: il progetto “Le origini” di Tony Esposito con ospite il pianista Antonio Faraò. Il 7 settembre la vocalist Maria Pia De Vito si esibirà in quartetto al Museo Emblema di Terzigno. Il progetto fonde musica brasiliana e partenopea, jazz e canzone d’autore. La prima parte del festival si conclude il 9 settembre a Pomigliano con il progetto “Cronosisma”, tra jazz, rock, world music e l’omaggio ai Weather Report in piazza Mercato, con protagonisti Roberto Gatto e Daniele Sepe.
Il recital “Le parole note” dell’attore, regista e sceneggiatore Giancarlo Giannini, accompagnato dal quartetto del sassofonista Marco Zurzolo, aprirà la seconda parte del festival sabato 6 ottobre. Il 10 ottobre sarà invece la volta della cantante e trombettista spagnola, Andrea Motis, in esclusiva al festival con il suo quartetto. Pomigliano Jazz in Campania si chiude il 29 ottobre con Aziza quartet, all star band con artisti del calibro di Dave Holland, Chris Potter, Eric Harland e Lionel Loueke.
Nel mese di settembre il festival prevede anche una serie di itinerari turistici – alla scoperta dei territori dell’alto nolano e del Parco Nazionale del Vesuvio – ed enogastronomici grazie all’iniziativa “Note di gusto”, realizzata in collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano.
In ottobre spazio invece a progetti speciali come i seminari di guida all’ascolto, a cura del compositore Francesco Nastro e del critico musicale Francesco Varriale, e diverse performance artistiche. Da non perdere anche la mostra allestita dal 6 al 29 ottobre negli spazi del Palazzo dell’Orologio, dal titolo “Le macchine della musica – storie di jazz in Campania”.
link al programma: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/pomigliano-jazz-c…