Pubblicato il 16/02/2016
Dopo il tutto esaurito per il solo di Marc Ribot, la stagione di PisaJazz procede con l’eccellente cartellone: più di trenta appuntamenti distribuiti in varie location della città, dal club di via Franceschi al Teatro Sant’Andrea, dal Cinema Nuovo al Teatro Verdi. Fino a primavera Pisa si trasforma in culla del jazz contemporaneo con più di settanta musicisti coinvolti.
La stagione 2016, organizzata dall’associazione Ex Wide con il sostegno della Fondazione Pisa e il contributo del Comune di Pisa, e in collaborazione con importanti realtà regionali, entra nel vivo il 18 febbraio al Teatro Sant’Andrea con il concerto in solo del sassofonista inglese Evan Parker, una tournée “ecologica” al centro del progetto ‘Take the Green Train’, promosso dall’Europe Jazz Network.
Altri importanti appuntamenti da non perdere sono: martedì 26 aprile al Teatro Verdi con protagonisti tre assoluti maestri, Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren presenteranno le musiche del progetto “Mare Nostrum”. Nato dal desiderio di accomunare in un’unica cornice musicale le atmosfere dei mari su cui si affacciano i paesi di provenienza dei tre musicisti: il Mar Mediterraneo, l’Oceano Atlantico e il Mare del Nord. Il Cinema Nuovo, ospiterà il secondo principale evento della rassegna: domenica 28 Febbraio in scena Dave Douglas e Uri Caine con “Present Joys”.
Il cuore della rassegna resta l’ExWide Club, dove ogni weekend si alterneranno concerti e jam session. Proprio L’Ex Wide sarà inoltre la residenza fissa di PisaJazz Swing 10tet, ideata da Nico Gori, un ensamble di dieci elementi che con cadenza quindicinale, ogni venerdì darà vita a dei very e propri swing party in stile Cotton Club.
La giornata conclusiva di PisaJazz sarà in concomitanza con l’appuntamento del 30 aprile, giorno dell’Internazional Jazz Day, con musica e letture alla biblioteca comunale SMS Biblio.
Tutti gli eventi di PisaJazz
Per maggiori informazioni: www.pisajazz.it