Pubblicato il 30/06/2021
Dopo più di un anno di restrizioni a causa della pandemia, Pisa Jazz torna alla dimensione dal vivo e sceglie di ‘rinascere’, materialmente e spiritualmente.
Dal 1 Luglio al 22 Agosto, nell’inedito formato festival, a Pisa arriva il jazz italiano e internazionale con un programma di quasi venti appuntamenti.
“Abbiamo sempre ritenuto che la continuità e il presidio territoriale fossero un valore aggiunto soprattutto nei confronti del pubblico e del fermento artistico del territorio” dichiara Francesco Mariotti, direttore artistico di Pisa Jazz.
“Questa continuità di offerta culturale è stata bruscamente interrotta, come quella di tutto il mondo dello spettacolo dal vivo, a causa della pandemia.
Adesso che possiamo finalmente tornare alla dimensione dal vivo dello spettacolo, abbiamo deciso di trasformare questa ripartenza in un’opportunità di crescita; da qualche anno era nelle nostre intenzioni di realizzare, accanto alla programmazione tradizionalmente distribuita durante l’anno, una rassegna più concentrata in termini temporali.
Quello che si realizzerà nei mesi di Luglio e Agosto 2021 sarà dunque la prima nuova edizione di Pisa Jazz nella forma di festival, forma che intendiamo mantenere anche negli anni futuri, accanto al lavoro di programmazione distribuita che pure continuerà negli altri mesi dell’anno”.
Il programma del 2021 partirà da uno dei luoghi storici del jazz nella città.
Il cuore del festival saranno infatti i concerti al Giardino Scotto, già teatro in passato delle rassegne internazionali di jazz degli anni ’70 e ’80.
Qui, dal 5 al 14 Luglio, si alterneranno grandi nomi della scena jazz nazionale e internazionale.
Lunedì 5 Luglio (ore 21:15) inaugura il programma la straordinaria Frida Bollani Magoni.
Figlia d’arte, da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica, sono già moltissime le sue collaborazioni e i suoi concerti su palchi prestigiosi: dall’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band), al Premio Bianca D’Aponte, alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 ai molti concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) in Italia e all’estero, fino alla recente partecipazione, al Quirinale, alla cerimonia per i 75 anni della Festa della Repubblica.
Martedì 6 Luglio (ore 21:15) una serata con il Nico Gori Swing 10tet.
Se è vero, come diceva Gustav Mahler, che «Tradizione è conservare il fuoco, non adorare le ceneri», allora questo gruppo di 10 musicisti più un presentatore è il più vivace, moderno e fiammeggiante alfiere della musica che ha recentemente superato il secolo di vita e che nelle sue origini vanta anche radici italiane: il jazz e lo swing da ballare.
Giovedì 8 Luglio (ore 20:45), poliritmie latine e africane, elementi di free jazz, hip hop, blues e loop music con i Ghost Horse, espansione sotto forma di sestetto di Hobby Horse, il trio da dieci anni all’avanguardia del rinnovamento creativo nella scena jazz italiana.
Dalle ore 22, uno dei più talentuosi trombonisti del mondo incontra sul palco il vibrafonista tra i più attivi del jazz italiano e internazionale: un nuovo concerto dell’atipico duo formato da Gianluca Petrella e Pasquale Mirra.
Un solo progetto, trombone, elettronica, vibrafono e percussioni.
Due strumenti acustici dal timbro diverso e le rispettive incursioni nell’elettronica in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica.
Il loro ultimo album, “Correspondance” (Tuk Music) è uscito a giugno del 2021.
Venerdì 9 Luglio (ore 21:15), il 5 volte vincitore del Grammy Award, Antonio Sanchez, presenta il suo speciale quartetto con Donny McCaslin, Miguel Zenon e Scott Colley.
Un ensemble stellare in cui l’immaginazione, la creatività e il talento di improvvisazione di ogni membro eleva l’esperienza di gruppo a livelli illimitati.
Radicato nella tradizione con un palese tocco moderno, il repertorio è avventuroso ma sufficientemente aperto per fornire spazio per un viaggio musicale avvincente e contemporaneo.
Sabato 10 Luglio, un nuovo doppio concerto: alle ore 20:45, il trio MAT formato da Marcello Allulli, Ermanno Baron e Francesco Diodati presentano il loro nuovo album “In Front Of” (Tuk Music); alle 22 il pluripremiato sassofonista Roberto Ottaviano presenta il disco che si è aggiudicato il primo posto come miglior album Top Jazz 2020 insieme al suo gruppo Eternal Love Quintet.
Una musica che vuole andare all’essenza universale del jazz come preghiera laica, rituale comunitario, canto di liberazione.
Domenica 11 Luglio (ore 21:15) Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura presentano una nuova tappa del loro viaggio in duo.
Un incontro, quello fra il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano, ormai ben rodato attraverso tanti concerti.
Un dialogo musicale nel segno degli strumenti ad aria fatto di lirismo, aromi mediterranei, poesia e di tutti quei colori che sanno raccontare l’universo musicale contemporaneo.
Lunedì 12 Luglio (ore 20:45), il contrabbassista Ferdinando Romano, miglior nuovo talento italiano per Top Jazz di Musica Jazz, presenta il suo nuovo disco, “Totem”.
Primo lavoro discografico da leader, è uscito nel 2020 e vede la partecipazione di alcuni dei più interessanti musicisti della nuova generazione italiana.
Alle 21:45, Avishai Cohen, talento riconosciuto a libello mondiale, arriva a Pisa con la sua band elettrica, i Big Vicious.
La sua musica originale unisce le basi jazz a suoni elettronici, rock, psichedelici, pop e a molto altro ancora.
Martedì 13 Luglio (ore 21:30), Dave Douglas e Franco D’Andrea, presentano un nuovo quartetto con la bassista italiana Federica Michisanti e il batterista americano Dan Weiss.
Amici e complici di vecchia data, il loro incontro musicale oscillante, creativo e lirico genera sempre dialoghi fantasiosi e musica meravigliosa, mostrando devozione ai maestri del passato con un occhio ai possibili futuri.
Mercoledì 14 Luglio (ore 21:30), il più grande fisarmonicista del secolo incontra uno dei più talentuosi pianisti del jazz italiano: Richard Galliano e Giovanni Guidi presentano un inedito progetto in duo.
Insieme condividono l’amore per la melodia, la canzone e il lirismo, oltre all’abilità di spaziare tra i generi, osando ed essendo capaci di lasciarsi trasportare da ciò che entrambi amano fare attraverso la musica.
Sabato 24 Luglio, a chiudere le due intense settimane di concerti, sarà Dimitri Grechi Espinoza con il suo solo OREB, in uno dei luoghi più belli e artisticamente densi di tutta la città, il Camposanto Monumentale di Piazza dei Miracoli, proprio sotto il Trionfo della Morte di Buffalmacco.
Il programma dei concerti si chiuderà il 22 agosto nella piccola ma incantevole Chiesa della Spina, che ospiterà i concerti acustici al tramonto di quattro solisti e un duo: mentre luce del sole cala, le note di Nico Gori, Marco Colonna, Francesco Diodati, Silvia Bolognesi, Tony Cattano e Marta Raviglia riempiranno lentamente questo gioiello del gotico pisano.
I concerti saranno ripresi in audio e video e il materiale sarà utilizzato per la creazione di un film musicale sul tema della rinascita, e che verrà distribuito in rete dal prossimo autunno.
Un altro giardino nel cuore della città, quello di Via la Nunziatina recentemente recuperato dal degrado e che già in passato ospitava un cinema all’aperto, sarà teatro principale delle attività di divulgazione e formazione del pubblico.
Sotto la consulenza di Francesco Martinelli, una vera istituzione internazionale nell’ambito dello studio e della didattica della storia del jazz, si svilupperà questo percorso di cinque incontri (giovedì 1, domenica 4, giovedì 15, domenica 18 e giovedì 22 Luglio) che vedrà protagonisti oltre a Martinelli stesso, il musicologo Luca Bragalini e i musicisti Enrico Pieranunzi, Barbara Casini, Pasquale Innarella, Paolo Benedettini, Daniele Gorgone e Flavio Boltro.
Dal 9 al 14 Luglio con l’acquisto di un biglietto di un concerto del festival sarà possibile partecipare gratuitamente ad uno degli itinerari studiati dall’associazione delle guide turistiche di Pisa City Grand Tour appositamente per il nostro festival.
Sarà possibile partecipare solo su prenotazione fino ad esaurimento posti scrivendo a citygradtour@gmail.com
Pisa Jazz Festival 2021 è un evento organizzato dal Circolo Exwide di Pisa, con il contributo di Fondazione Pisa, Ministero della Cultura e Comune di Pisa.
Link al programma: Pisa Jazz Re:birth