• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Piacenza Jazz Fest: una città in musica

Pubblicato il 25/01/2019

Home Page › Notizie › Stay tuned › Piacenza Jazz Fest: una città in musica

Conto alla rovescia partito per la nuova edizione del Piacenza Jazz Fest, in programma dal 24 febbraio al 7 aprile. Un festival all’insegna della grande muscia jazz che sceglie ancora una volta i grandi teatri cittadini, ma anche luoghi insoliti e inaspettati, per spingersi poi nei territori limitrofi, come Fiorenzuola e Stradella.
Protagonista del primo appuntamento, domenica 24 febbraio, è il chitarrista di fama mondiale Bill Frisell, un vero sperimentatore delle sei corde, in trio con Tony Scherr al contrabbasso e Kenny Wollesen alla batteria. Si prosegue poi, sabato 9 marzo, con uno dei giovani astri della batteria, Dan Weiss, al Teatro President per presentare il suo ultimo album, Starebaby, affiancato da un quintetto d’eccezione formato da Craig Taborn al pianoforte, Matt Mitchell alle tastiere, Ben Monder alla chitarra e Trevor Dunn al basso.
Al Teatro Sociale di Stradella, uno dei principali centri di produzione di fisarmoniche al mondo, martedì 12 marzo riflettori puntati su Richard Galliano, uno dei più noti e apprezzati fisarmonicisti viventi. Sabato 16 marzo è la volta del clarinettista e sassofonista inglese John Surman, in trio con Nelson Ayres al pianoforte e Rob Waring al vibrafono, atteso al Conservatorio Nicolini per presentare il suo ultimo lavoro, Invisible Threads. Al Piacenza Jazz Fest arriva anche Terence Blanchard, più volte premiato ai Grammy’s Awards, insieme al suo gruppo E-Collective (sabato 23 marzo, sala degli Arazzi della Galleria Alberoni); mentre si annuncia imperdibile la serata di mercoledì 27 marzo al Teatro Municipale con due pianisti acclamati a livello mondiale: Stefano Bollani e Gonzalo Rubalcaba.
Il Teatro Verdi di Fiorenzuola, domenica 31 marzo, ospita un solista di fama mondiale, compositore affermato, sassofonista dall’incredibile talento, Chris Potter, ad accompagnarlo sul palco tre compagni d’eccezione: il grande pianista Craig Taborn (nuovamente in città dopo il concerto con Dan Weiss), il bassista Tim Lefebvre e il batterista Justin Brown. A chiudere questa sfilata di grandi artisti, venerdì 5 aprile, la band Throw A Glass, capitanata dal violoncellista Erik Friedlander, affiancato dal pianoforte di Uri Caine, il contrabbasso di Mark Helias e la batteria di Ches Smith.
Da segnalare poi gli appuntamenti del Milestone, che ospita le esibizioni dei vincitori del Premio Bettinardi 2018: Mattia Parissi e Manuela Ciunna (2 marzo); Teik Chu e TMB Trio (30 marzo). La premiazione dei vincitori del Bettinardi 2019 sono in programma, invece, domenica 7 aprile allo Spazio Rotative (ore 18), all’interno del classico Galà di fine festival.
Numerosi gli appuntamenti che affiancheranno la programmazione concertistica principale: presentazioni editoriali, proiezioni cinematografiche, concerti in luoghi inusuali o performance artistiche. Particolarmente curata la sezione del festival dedicata ai più giovani e alle scuole: alcune classi dei licei “Gioia”, “Respighi” e “Cassinari” si recheranno al Milestone per assistere a delle vere e proprie lezioni-concerto; mentre i ragazzi delle scuole medie della città e della provincia saranno coinvolte nel progetto del “Jazz va a Scuola” con testimonial il batterista Christian Meyer, della band di Elio e le Storie Tese; per i più piccoli sono previsti anche quest’anno i Jazz Pedibus, marchin’ band che accompagneranno a scuola i bambini di alcune scuole primarie piacentine. 
Durante il festival il jazz salirà a bordo di alcuni autobus di linea, grazie in collaborazione con la società di trasporto pubblico Seta, e arriverà anche nel corridoio di accesso ai reparti del primo piano dell’Ospedale “G. da Saliceto” di Piacenza (il jazz sarà comunque una presenza quotidiana a disposizione dei pazienti per ben due settimane).
La manifestazione, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Piacenza Jazz Club che si fregia del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il settimo anno consecutivo, è diretta artisticamente da Gianni Azzali, presidente del Piacenza Jazz Club e si avvale del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Provincia di Piacenza, del Comune di Fiorenzuola e del supporto di alcune realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio.
Link al programma: italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/piacenza-jazz-fest

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}