• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

PIACENZA JAZZ FEST 2017: al via la XIV edizione

Pubblicato il 04/02/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › PIACENZA JAZZ FEST 2017: al via la XIV edizione

La città di Piacenza risuona al ritmo del jazz grazie alla XIV edizione del Piacenza Jazz Fest 2017, la manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione culturale Piacenza Jazz Club, sotto la direzione artistica di Gianni Azzali.
Più di quaranta eventi, dal 26 febbraio all’8 aprile, in un programma che si articola in: concerti, aperitivi e brunch, eventi collaterali, appuntamenti formativi e divulgativi (anche nelle scuole), occasioni di solidarietà. Un festival che contiene varie rassegne: da “Nu-Jazz” per i giovani talenti under 30, alle “Incursioni Jazz” che coinvolgono gli esercizi commerciali; da “Suoni e Gesti d’Arte” alla Galleria Ricci Oddi con l’unione di musica, danza e opere artistiche, ai “Ritratti sonori” sempre alla Galleria Ricci Oddi dedicata ai pittori musicali; senza dimenticare “Il jazz va a scuola” per avvicinare gli studenti ai luoghi del jazz, e “Donatori di Musica” per regalare momenti spensierati agli anziani della città. Una programmazione ricca di appuntamenti che dà vita a quello ormai definito l’Altro Festival.
Il concerto inaugurale di Piacenza Jazz Fest 2017 è domenica 26 febbraio allo Spazio Rotative e ha per protagonista l’americana Sarah McKenzie al pianoforte, affiancata da Hugo Lippi alla chitarra, Pierre Boussaguet al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria, per la presentazione dell’ultimo disco “Paris in the rain”. Nella cornice della Sala dei Teatini di Piacenza, giovedì 2 marzo, le note di Danilo Rea scorreranno accanto alle immagini del fotografo Pino Ninfa nel progetto “Il tempo in posa – Storie mediterranee”.
Domenica 5 marzo, al Teatro President, in coproduzione con Jazz Network (Crossroads), il saxofonista Kenny Garrett in quintetto si cimenta con una performance unica nel suo genere, coinvolgendo direttamente gli spettatori in sala. Nella stupenda cornice della Sala dei Teatini, giovedì 9 marzo, è la volta dei giovani vincitori delle tre categorie dell’edizione 2016 del concorso Nazionale “Chicco Bettinardi”: il saxofonista Claudio Jr. De Rosa, trionfatore tra i solisti, con il suo quartetto; Jacopo Mazza Trio, distintosi tra i gruppi; e la fiorentina Sara Battaglini, vincitrice della sezione cantanti, in trio.
L’unica trasferta in programma è al suggestivo Teatro “Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, dove sabato 11 marzo si esibiscono i Quintorigo con le reinterpretazioni di tre mostri sacri come Thelonius Monk, Jimi Hendrix e Frank Zappa. Una stella del pianismo internazionale, Gonzalo Rubalcaba, è protagonista mercoledì 15 marzo al Conservatorio “G. Nicolini” con omaggio al suo maestro di vita e di musica, il compianto Charlie Haden (concerto in coproduzione con Jazz Network Crossroads). L’energia tutta da ballare dei londinesi Incognito arriva domenica 19 marzo al Teatro Municipale, storica band capitanata da Mr. Bluey e che ha saputo andare oltre le mode e i costumi, rimanendo sempre fedele al suo suono.
A definire la sfumatura di note afro-americane, il Piacenza Jazz Fest 2017, giovedì 23 marzo al Salone degli Arazzi della Galleria Alberoni, ospita la sorprendete violinista Regina Carter, che per l’occasione presenta il suo progetto su Ella Fitzgerald. Sabato 25 marzo al Conservatorio “G. Nicolini” la serata si compone di due momenti: prima gli Oir Quartett, gruppo veneto vincitore lo scorso anno del concorso nazionale “Chicco Bettinardi”, poi il trio capeggiato da una musicista promettente, la saxtenorista americana Melissa Aldana.
Venerdì 31 marzo sul palco del Teatro President sale unaa stella del firmamento jazz Benny Golson che suonerà accompagnato da un pianista di prima classe, Antonio Faraò. In concomitanza con la mostra-evento dedicata al Guercino, il Jazz Fest entra, giovedì 6 aprile, nella Cattedrale cittadina con il duo del contrabbassista svedese Lars Danielsson e il pianista francese Grégory Privat. Allo Spazio Rotative si chiude infine il programma sabato 8 aprile con il classico Galà di premiazione dei vincitori dell’edizione 2017 del concorso “Bettinardi”.
I biglietti per i concerti di Piacenza Jazz Fest 2017 sono venduti sia online tramite i rivenditori autorizzati sia nelle biglietterie locali autorizzate a Piacenza.
Per info e programma: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/piacenza-jazz-fest

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}