Pubblicato il 07/07/2023
Cinquantunesima edizione per il Pescara Jazz, il festival organizzato e promosso dall’Ente Manifestazioni Pescaresi, in programma dal 9 al 31 luglio. Un’edizione che il direttore artistico Angelo Valori non ha dubbi nel definire “straordinaria, la migliore e la più completa da quando nel 2017 ne ho assunto la direzione artistica. Un festival che descrive la mia visione del jazz, presentandone i tanti aspetti e le contaminazioni, con uno spaccato molto importante e molto ampio di gruppi e musicisti davvero di straordinario valore internazionale”.
A per inaugurare il festival il 9 luglio arriva Damien Rice, uno dei songwriter più famosi della sua generazione. Un artista internazionale che è riuscito a varcare i confini dell’Irlanda con un sound inconfondibile, divenuto famoso per il romantico quanto struggente album «O», suona chitarra, piano, basso, clarinetto e percussioni. Grande l’attesa poi per gli Snarky Puppy, in programma il 27 luglio, che saranno a Pescara per la prima volta. Band americana tra le più acclamate degli ultimi decenni, con all’attivo ben cinque Grammy Awards e numerosi altri riconoscimenti, continuano a rifarsi alla propria indole ‘underground’ in virtù di uno slancio creativo che valica qualsiasi genere musicale e incrocia diverse generazioni di ascoltatori. Probabilmente il gruppo del nuovo jazz più importante e più ricercato a livello mondiale. Capitanati dal bassista Michael League, riescono a unire un altissimo livello tecnico alla grande popolarità.
Tra le presenze internazionali più prestigiose di questa edizione del festival ci sarà anche Marcus Miller, uno dei più importanti bassisti al mondo, compositore, nonché uno dei musicisti che può vantare una carriera straordinaria a livello internazionale. Definito come uno degli artisti più influenti del nostro tempo, Marcus Miller sale alla ribalta come bassista della band di Miles Davis negli anni Ottanta e sarà presente al festival per l’appuntamento del 16 luglio, a testimoniare la forte connotazione internazionale di questa edizione.
Spettacolari i concerti di due straordinarie artiste internazionali: Dianne Reeves, che salirà sul palco del Teatro d’Annunzio il 13 luglio, e Dee Dee Bridgewater, in programma il 14 luglio. Dianne Reeves è di certo una delle più illustri jazz ladies del nostro tempo e ogni suo concerto è un appuntamento con l’emozione. Artista assai versatile e di grande comunicativa, vincitrice di vari Grammy Awards, sul palco sarà accompagnata da John Beasley al pianoforte, Romero Lubambo alla chitarra, Reuben Rogers al basso e Terreon Gully alla batteria.
L’appuntamento con la voce straordinaria di Dee Dee Bridgewater è frutto di una collaborazione con la Medit Orchestra ed è una produzione che nasce a Pescara, sotto forma di residenza artistica.”È un fatto straordinario di cui vado molto fiero, sia come direttore artistico, sia come musicista – dichiara Valori – ed è un’occasione unica, anche per i giovani musicisti e gli studenti, che partendo da Pescara faranno una tournée nazionale con una delle più importanti voci mondiali del jazz”.
Nel fantastico cartellone 2023 da segnalare la data del 17 luglio, tappa di quello che sarà il tour di addio dei Manhattan Transfer, un pezzo di storia della musica jazz, una band con una carriera incomparabile che ha vinto ben 10 Grammy Awards. Mentre il 12 luglio arrivano gli Yellow Jackets, uno dei gruppi storici del jazz rock, della cosiddetta musica fusion a livello internazionale, un gruppo storico, in carriera da oltre trent’anni, con un successo mondiale. A Pescara si presenteranno con la formazione originaria degli anni Novanta con Bob Mintzer al sax, Russell Ferrante al piano, Dane Alderson al basso e Will Kennedy alla batteria.
Il 15 luglio è la volta di Louis Cole, uno dei giovani più promettenti talenti a livello internazionale, anche se già conosciutissimo in tutto il mondo. Già 13 anni di attività alle spalle che lo hanno portato ad essere uno dei musicisti più importanti della sua generazione, soprattutto nel jazz funk, una musica molto giovanile, molto viva e venata di elettronica. È un genere che unisce una certa melodia pop alle armonie del jazz e ai ritmi del funk. Un genere molto contaminato, che potrebbe rappresentare il futuro, come una sorta di jazz d’avamposto. Sarà probabilmente la grande sorpresa di questo festival.
Un viaggio avventuroso quello che nasce dall’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, alla ricerca di tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana, che potremo ascoltare il 15 luglio, nella stessa serata di Louis Cole. Il 10 luglio riflettori puntati su due grandi esponenti del jazz italiano, Roberto Gatto e Raffaele Casarano, un’unione tra un musicista più conosciuto e più esperto e un giovane tra i migliori della sua generazione.
È una produzione con l’Italian Contemporary Orchestra, diretta da Antonella De Angelis, a vedere come voce protagonista quella di Cinzia Tedesco, che l’11 luglio presenterà un programma dedicato all’opera in jazz. Questo tema non è nuovo al Pescara Jazz, essendosi rivelata un’idea musicale vincente quella di riprendere famose melodie tratte dal repertorio dell’opera rielaborandole con il linguaggio contemporaneo del jazz. Altra caratteristica di questa produzione è quella che dà il titolo al concerto, Donne tra opera e jazz, poiché vengono rielaborate le melodie più straordinarie del teatro musicale italiano attraverso due figure femminili: la cantante Cinzia Tedesco, interprete principale, e la direttrice d’orchestra, l’abruzzese Antonella De Angelis.
L’appuntamento dell’11 luglio con Cinzia Tedesco sarà preceduto dall’esibizione del trio composto da Gabriele Mirabassi, Cristina Renzetti, Roberto Taufic con lo spettacolo Attenzione col Tubarone! Il Brasile degli italiani. La chiusura del cartellone del Pescara Jazz il 31 luglio, è affidata al gruppo storico del rock Jethro Tull, un ritorno atteso e gradito per il festival e per il pubblico pescarese. Un concerto che va a completare un programma di spettacoli che esulano dal repertorio jazz, seppur contaminato, per puntare l’attenzione al mondo della canzone e a quello del pop e del rock.
Link al programma Pescara Jazz 2023
Scheda socio I-Jazz Ente Manifestazioni Pescaresi