• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Pescara Jazz 2020: un respiro di libertà e di rinascita

Pubblicato il 21/06/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › Pescara Jazz 2020: un respiro di libertà e di rinascita

Sarà “Breath” la parola chiave del Pescara Jazz 2020, in programma dal 9 al 19 luglio. Un respiro dunque, è quello di cui si fa portavoce il festival – il primo a essere stato annunciato – e di cui necessita il settore culturale e musicale italiano. A causa dell’emergenza sanitaria in corso infatti, tutti gli artisti, e i musicisti in particolare, hanno subito un rallentamento se non addirittura un azzeramento della propria attività. Per questo il Pescara Jazz, con la direzione artistica di Angelo Valori, presidente dell’EMP Ente manifestazioni pescaresi, vuole dare l’esempio e lanciare un messaggio di incoraggiamento, organizzando concerti dal vivo, all’aperto, che possano in qualche modo colmare il bisogno di arte e condivisione. Sarà un festival di levatura internazionale ma 100% Made in Italy, promosso con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività Culturali, della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, in particolare dell’assessorato alla Cultura e dell’assessorato al Turismo e Grandi Eventi, e in collaborazione con il Marina di Pescara.
Il Pescara Jazz 2020 ha trasformato le restrizioni da Covid19 in opportunità, per dare il giusto “respiro” al territorio. Non ci saranno big mondiali del jazz, a causa dell’impossibilità di muoversi liberamente tra Paesi, ma i migliori talenti abruzzesi e alcune delle star del jazz italiano (fanno eccezione il sassofonista Javier Girotto, di origini argentine, e il suo ospite, l’americano Ralph Towner, ma ormai entrambi da decenni di casa in Italia). “Rivendichiamo con orgoglio di essere stati i primi in Italia ad annunciare, in un momento in cui tutto era ancora incerto, una nuova edizione del festival. Vogliamo offrire un respiro di libertà, di rinascita, di ripartenza da un momento buio – afferma il direttore artistico Angelo Valori, da poco nominato Cavaliere della Repubblica – Il jazz, sinonimo di libertà, di aggregazione di stili e culture diverse, è centrale per iniziare quel processo di aggregazione sociale così bruscamente interrotto in questi mesi. Ripartiamo così, e questo è solo una parte di quello che le istituzioni della nostra città faranno per i musicisti e gli artisti”.
Otto le serate da segnare sul calendario, alcune con un doppio concerto. Si parte il 9 luglio, sul palco di Estatica (al porto turistico Marina di Pescara), con “The Crossing”; produzione originale del festival con protagonista una formazione d’eccezione: Enzo Favata, Pasquale Mirra, Rosa Brunello, Marco Frattini e special guest Roy Paci. A seguire, il 10 luglio, sempre al porto turistico, sarà la volta di due talenti abruzzesi: la prima parte della serata è dedicata al sassofonista Max Ionata, con il suo “Hammond trio” (con Gianluca Di Ienno e Nicola Angelucci); la seconda parte vedrà invece protagonista il bassista Michelangelo Brandimarte che presenterà il suo nuovo album “Son(g)s”, affiancato da Ramberto Ciammarughi, Simone La Maida, John B. Arnold. Anche questo appuntamento è una prima assoluta del festival. Sabato 11 luglio sarà la volta di due grandi del jazz: Roberto Gatto in “Perfect trio” e a seguire Rosario Giuliani in “Love in Translation”; domenica 12 invece sono attesi Francesco D’Alessandro con il suo progetto FArmy “Call to arms”, una formazione unica di quattro bassi elettrici, chitarra e batteria; e a seguire Roberto Ottaviano in “Eternal Love”.
Dal 16 al 19 luglio riflettori puntati sul D’Annunzio che ospiterà, giovedì 16 luglio, il progetto “Vola vola” di Daniele Di Bonaventura al bandoneon e l’abruzzese Michele Di Toro al pianoforte; a seguire Gianluca Petrella, con la sua formazione ormai storica ispirata all’afrofuturismo (Mirco Rubegni alla tromba, Blake Franchetto al basso e le doppie percussioni di Federico Scettri e Simone Padovani). Venerdì 17 arrivano i famosi Aires Tango, del sassofonista argentino naturalizzato italiano, Javier Girotto, che ospiterà il chitarrista americano Ralph Towner;  mentre Paolo Fresu sarà la star di sabato 18 con il suo Devil Quartet (con Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria). Gran finale, domenica 19, con il pianista pescarese Claudio Filippini in solo: e a seguire i “Dreamers” della cantante italiana Maria Pia De Vito (con Julian Oliver Mazzariello al piano, Enzo Pietropaoli al contrabbasso ed Alessandro Paternesi batteria). Una serata che è a tutti gli effetti un invito a sognare, tra jazz e rock.
Da segnalare poi il workshop “Cronache da un festival” in programma per il 17/18/19 luglio con Pino Ninfa che aiuterà i partecipanti a trovare il proprio percorso narrativo attraverso la fotografia, tra reportage e spettacolo.
Link al programma: https://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/pescara-jazz

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}