Pubblicato il 20/06/2016
Giunto alla sua 44esima edizione, Pescara Jazz si conferma anche per il 2016 un festival di grande musica jazz. Il programma si svolge nel mese di luglio, da venerdì 8 fino a mercoledì 24, e mette insieme alcuni dei personaggi chiave della scena internazionale contemporanea.
Un festival dedicato all’ottimo jazz: “Questa sarà un’edizione di quelle che piacciono a me – afferma Lucio Fumo, storico direttore del Pescara Jazz, in occasione della conferenza stampa – sono contento del programma messo in piedi quest’anno, perché mi congedo da Pescara Jazz, lo faccio con rammarico ma senza peso sullo stomaco. Dopo questa esperienza – ha sottolineato – intendo dedicarmi ad altro”.
Si parte venerdì 8 luglio, al teatro monumento D’Annunzio con la Mike Stern – Bill Evans Band, e si prosegue sabato 9 con il trio di Jack Dejohnette, Ravi Coltrane e Matthew Garrison. Domenica 10 si apre il sipario a Carla Bley in trio con Andy Sheppard e Steve Swallow, e per il secondo set riflettori puntati sul quartetto del sassofonista Branford Marsalis, con Kurt Elling special guest.
Dal 18 al 20 luglio, al Porto Turistico, spazio al jazz italiano con il chitarrista e arrangiatore Mauro Campobasso e il sassofonista polistrumentista Mauro Manzoni, per una trilogia dedicata al grande cinema: Chaplin in jazz, un omaggio a Kubrick e, in prima assoluta, un tributo a Sergio Leone. Pescara Jazz si conclude il 24 luglio con una ciliegina sulla torta: lo spettacolo Malìa di Massimo Ranieri.
Qui il programma completo e per maggiori informazioni: www.pescarajazz.com