• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Peperoncino Jazz Festival 2016: due mesi di grande jazz

Pubblicato il 11/09/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › Peperoncino Jazz Festival 2016: due mesi di grande jazz

Ancora una volta ottimi risultati per il Peperoncino Jazz Festival, la rassegna calabrese guidata da Sergio Gimigliano che si è conclusa pochi giorni fa. Per conoscerla meglio ne abbiamo parlato proprio con il direttore artistico.
IJ: Peperoncino Jazz Festival è una delle rassegne itineranti di jazz internazionale più articolate nel territorio italiano (vincitore tra l’altro di un Jazzit Award). Quali sono le linee guida che la contraddistinguono?
Il Peperoncino Jazz Festival è giunto quest’anno alla sua 15° edizione consecutiva. La formula è sempre la stessa: un tour lungo ben due mesi, che quest’anno ha coinvolto 30 città, distribuite in tutte e cinque le province calabresi, e i Parchi Nazionali con la realizzazione di 60 concerti con artisti internazionali, nazionali e regionali.
IJ: Come mai la scelta di dare visibilità al jazz norvegese in questa edizione?
Il tutto è nato sette anni fa da una mia idea: ospitare una tre giorni di jazz scandinavo nel territorio del Parco della Sila, che ricorda molto quello norvegese. Da quella prima edizione siamo riusciti a instaurare una proficua collaborazione con l’Ambasciata di Norvegia a Roma. Siamo stati anche ospiti del governo norvegese a Bergen, in occasione del Nat Shell Jazz Festival.
Da allora abbiamo ospitato 21 formazioni scandinave, per lo più norvegesi. I concerti si tengono in location naturalistiche mozzafiato, ricordo in particolare quella dei “Giganti di Fallistro”, riserva biogenetica con pini secolari alti 40 metri, oggi bene FAI. Un’iniziativa resa possibile grazie al patrocinio dell’Ente Parco Nazionale della Sila. 
Un evento nell’evento di cui siamo particolarmente orgogliosi, e il pubblico apprezza notevolmente il binomio Jazz-Natura, su cui noi abbiamo sempre puntato con convinzione.
IJ: In questi anni di attività così capillare sul territorio, come si sono evoluti il rapporto con il pubblico, lo scambio di energie con gli spazi coinvolti, la risposta delle istituzioni?
La maggior parte dei concerti del festival sono a ingresso gratuito e sono realizzati in location di grande fascino artistico e paesaggistico. Per noi anche la scelta dei luoghi fa parte integrante della direzione artistica. Su questo non siamo mai scesi a compromessi, vogliamo soddisfare tutti e cinque i sensi.
Nel tempo il rapporto col pubblico è notevolmente migliorato, sia in termini qualitativi che quantitativi. Molti appassionati ormai organizzano le loro vacanze estive e i loro itinerari in base al nostro cartellone e grazie al patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia e dell’Ambasciata degli Stati Uniti siamo riusciti a intercettare anche un pubblico straniero che, siamo certi, aumenterà nel tempo.
Nel rapporto con le Istituzioni c’è ancora tanta strada da fare, ma siamo fiduciosi. Il fatto che nei suoi 15 anni di storia il Peperoncino Jazz Festival sia passato da una tre giorni nella sola città di Diamante (mia città natale) a 60 concerti in 30 città diverse è un ottimo segnale. 
IJ: Un bilancio su questa edizione appena conclusa?
In realtà la 15° edizione del festival terminerà a fine settembre con un importante appuntamento: la terza edizione del “Calabria Jazz Meeting”, congresso di tutto il jazz calabrese (artisti, organizzatori, jazz club, etichette e produttori discografici e professionalità varie). Ma mi fa piacere ora ricordare alcuni degli artisti più importanti che hanno calcato i palchi del Peperoncino Jazz Festival in questi ultimi due mesi, e che lo hanno reso ancora una volta un successo: Robben Ford, Kenny Barron, John Patitutcci, Bobby Watson, Peter Martin, Kurt Rosenwinkel, Jeremy Pelt, Joy Garrison, Jim Rotondi, Rick Margitza, Emet Cohen, Jon Balke, Trygve Seim, Akiko, Roberto Gatto, Gianluca Guidi, Walter Ricci, Daniele Scannapieco, Serena Brancale, Luca Aquino e tanti altri.
A questo punto non ci resta che augurare al direttore artistico e al suo staff buon lavoro per l’edizione 2017 di Peperoncino Jazz Festival!
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}