• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

ParmaJazz Frontiere Festival: al via la 23° edizione

Pubblicato il 22/10/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › ParmaJazz Frontiere Festival: al via la 23° edizione

Tracce Sensibili Relazioni Improvvise: è questo il filo rosso che dà vita alla XXIII edizione del festival organizzato da Parma Frontiere e in programma dal 26 ottobre al 1 dicembre 2018.
Così Roberto Bonati, direttore artistico, ne descrive il cuore e il senso profondo: “È nei momenti incerti tra la luce e il buio, quando il giorno si fa notte e la notte trascolora nell’alba, che il cacciatore cerca le tracce della preda. Così anche l’artista cerca tra le tracce di un passato un imprendibile presente, lasciando a sua volta segni di una fuggevole presenza. […] La nostra vita è fatta di improvvisazione. Anche quando crediamo di aver messo in fila le cose, di avere sistemato tutto con ordine, siamo d’un tratto chiamati ad improvvisare. E allora l’improvvisazione in arte e le relazioni che si creano attraverso questa pratica, sono forse ciò che più coincide con l’esperienza della nostra esistenza. Credevamo che le cose sarebbero andate in un modo e invece qualcosa succede e siamo chiamati a reagire e a confrontarci  con ciò che c’è qui e ora, con l’altro da noi, dobbiamo trovare una soluzione comune, nelle differenze, attraverso le differenze. Una bella scuola l’improvvisazione”.
Il programma dei concerti inizia all’insegna di un granda artista: il 26 ottobre, al Teatro Farnese, la serata Remembering Misha. A celebration in music, un omaggio a Mikhail Alperin, musicista e compositore icastico e geniale scomparso nel maggio 2018; il 27 ottobre, la Casa della musica ospita la presentazione del libro di Alperin The Art of Making Mistakes, edito da Inna Novosad-Maehlum, e a seguire la proiezione del concerto Misha Alperin, Piano solo (ParmaJazz 2005).
Il cartellone prosegue, tra incontri, presentazioni e concerti per tutto il mese di novembre con artisti internazionali del calibro di Jakob Bro Trio feat Joey Baron & Thomas Morgan (7 novembre), Krzysztof Kobylinski (14 novembre), Arild Andersen Trio (23 novembre); a cui si affiancano giovani talenti: Parfois la Nuit (10 novembre), Mathias Hagen Trio (30 novembre), e progetti originali Cartoons! Lo stretto indispensabile (1 dicembre). 
La preview del festival è avvenuta il 21 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica di Fabio Gamba, “Another kind of blue”, una coproduzione di ParmaJazz Frontiere Festival e NovaraJazz, in collaborazione con Phocus Agency, e focalizzata sulla fragilità e sulla malinconia dei musicisti nei momenti più raccolti e meditativi, immersi in quel “blue” evocato anche dal titolo che omaggia Miles Davis.
Info dettagliate: http://parmafrontiere.it/eventi  

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}