Pubblicato il 02/10/2019
Dopo il grande successo nel 2018, Nuova Generazione Jazz contribuisce anche nel 2019 a far conoscere i giovani talenti del jazz italiano in tutta Europa, e non solo.
Il progetto, organizzato e promosso dall’associazione I-Jazz con il contributo del Mibac, ha esordito quest’anno a maggio, nella sezione internazionale, con il concerto del duo tutto al femminile O-Janà (Alessandra Bossa e Ludovica Manzo) presso la Casa dà Musica di Porto e con lo speciale Spotlight on Italy, la vetrina del jazz italiano al TD-Toronto Jazz Festival 2019 (manifestazione andata in scena il 24 e il 25 giugno, fortemente voluta dall’Istituto Italiano di Cultura a Toronto e dal Festival stesso e resa possibile grazie al supporto dell’associazione dei musicisti italiani di jazz, MIdJ) che ha visto sei band, tra le 12 selezionate per l’annualità prevista dal programma, esibirsi nei vari palchi del festival canadese. A questi concerti si sono aggiunte le speciali showcase organizzate per la European Jazz Conference di Novara, organizzata quest’anno da Novara Jazz, durante le quali i sei gruppi scelti hanno avuto la possibilità di suonare di fronte a oltre 300 operatori internazionali del settore.
Contemporaneamente sono stati portati avanti anche numerosi concerti in Italia che hanno coinvolto la totalità delle band vincitrici, con quasi venti eventi organizzati da I-Jazz, tra marzo e agosto, in collaborazione con i propri soci in svariati festival e rassegne italiane quali: Bergamo Jazz Festival, Pisa Jazz, Jazz Area Metropolitana (Venezia), Gravina in Jazz (Catania), Empoli Jazz, International Jazz Day a Matera, Ground Music Festival (Brescia), Museo Revoltella per Controtempo Jazz (Trieste), Colli Euganei Jazz and Wine (Padova), Ambria Jazz Festival (Sondrio), Ancona Jazz Festival, MusiCamDo Jazz Festival (Macerata), Pescara Jazz Festival, Jazz Campi Flegrei (Pozzuoli), Fano Jazz, Peperoncino Jazz Festival (Diamante), Musica sulle bocche (Alghero).
Nuova Generazione Jazz non si ferma qui e continua con i concerti nazionali ed esteri anche negli ultimi tre mesi dell’anno con dieci set organizzati in collaborazione sempre con i soci di I-Jazz, i partner europei che sostengono l’iniziativa dal 2018, tutti membri di Europe Jazz Network, e gli Istituti Italiani di Cultura.
Ecco il calendario degli eventi:
*4 ottobre: Hobby Horse (Dan Kinzelman, Stefano Tamborrino e Joe Rehmer) al Keltika Festival di Cerkno (Slovenia), Gabrijel, ore 21:00;
*4-5 ottobre: due giorni di concerti organizzati all’Opus Club di Budapest in collaborazione con il Budapest Music Center, 4 ottobre, O-Janà (Alessandra Bossa e Ludovica Manzo) e il quartetto OOFTH (Massimiliano Milesi, Giacomo Papetti, Emanuele Maniscalco, Filippo Sala) si esibiranno in un doppio set tutto italiano, alle 20:00 e alle 21:00; il 5 ottobre invece sarà la volta di Hobby Horse (ore 20:00);
*6 ottobre: O-Janà (Alessandra Bossa e Ludovica Manzo) allo Spazio Astra di Foligno per Young Jazz Festival;
*26 ottobre: O-Janà (Alessandra Bossa e Ludovica Manzo) alla Sala Vanni di Firenze per A Jazz Supreme;
*16 novembre: Blend 3 (Andrea Grossi, Michele Bonifati, Manuel Caliumi) alla Casa della Musica di Parma per Parma Jazz Festival;
*16 novembre: O-Janà e Hobby Horse saranno i protagonisti italiani previsti all’interno del Free Stage del London Jazz Festival; collaborazione, quest’ultima, avviata nel 2018 con il significativo progetto “Young Jazz from Italy” (tre giorni di concerti di band under 35 italiane in uno dei maggiori festival jazz mondiali, iniziativa sostenuta dal bando Sillumina-SIAE);
*26 novembre: il trio Hobby Horse si esibirà nel prestigioso Moods di Zurigo (ore 20:30), uno dei jazz club più importanti nella scena internazionale;
*27 novembre: il quartetto del trombettista siciliano Giacomo Tantillo (insieme a lui Andrea Rea, Enrico Morello e Gabriele Evangelista) in concerto all’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma;
*28 novembre: a chiudere il programma internazionale di Nuova Generazione Jazz sarà il Filippo Vignato Quartet (Filippo Vignato, Giovanni Guidi, Emanuele Maniscalco, Luca Fattorini) che si esibirà all’Istituto Italiano di Cultura a Oslo;
*4-5 dicembre: il quartetto di Camilla Battaglia, EMIT (insieme alla cantante, Bernardo Guerra, Michele Tino e Andra Lombardini) in due date siciliane, a Palermo e Catania.