Pubblicato il 20/07/2020
Anche il programma annuale di Nuova Generazione Jazz è ripartito grazie alla volontà di tutti i soci di I-Jazz coinvolti nel progetto, i quali si sono prodigati per mantenere i concerti precedentemente calendarizzati.
Ecco una sintesi delle prime date estive annunciabili di Nuova Generazione Jazz:
*10 luglio: Silvia Bolognesi “Young Shouts” a Poschiavo (Ambria Jazz);
*20 luglio: Vocione a Genova (Gezmataz);
*23 luglio: Vocione a Mantova (You Must Believe in Springs);
*24 luglio: Vocione a Varallo Sesia (Novara Jazz);
*24 luglio: Matteo Bortone ClarOscuro a Preganziol (Sile Jazz);
*6 agosto: Michelangelo Scandroglio Group a Empoli Jazz;
*9 agosto: Michelangelo Scandroglio Group ad Agrigento (FestiValle dei Templi).
A seguire invece i concerti organizzati in collaborazione con NuovoIMAIE (Gruppi selezionati nell’ambito del Bando NuovoIMAIE, i concerti saranno realizzati con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92):
*12 luglio: Simone Quatrana piano solo a Varallo Sesia;
*18 luglio: Simone Quatrana piano solo a Novara (Novara Jazz);
*26 luglio: Elias Lapia Trio a Bormio (Ambria Jazz);
*29 luglio: Elias Lapia a Fano (Fano Jazz by The Sea);
*31 luglio: Simone Quatrana piano solo a Vedelago (Sile Jazz);
*4 agosto: Simone Quatrana piano solo a Follonica (Grey Cat Festival-Music Pool);
*6 agosto: Simone Qautrana piano solo a Empoli Jazz;
*7 agosto: Elias Lapia Trio ad Agrigento (FestiValle dei Templi).
Nuova Generazione Jazz nasce nel 2018 con l’obiettivo di comunicare, condividere e promuovere la nuova scena jazz italiana a livello nazionale e internazionale.
L’Associazione I-Jazz, che organizza e sostiene il progetto con il supporto del Mibact, di NuovoIMAIE e in collaborazione con l’Associazione dei Musicisti di Jazz (MIdJ) e quella delle Etichette di Jazz (ADEIDJ), ha deciso di allinearsi agli alti standard promozionali e qualitativi europei, seguendo attentamente le complesse dinamiche del mercato musicale, e di sostenere la promozione del talento emergente attraverso un programma di concerti nei maggiori festival e jazz club italiani ed europei, facendo circolare la musica dei giovani jazzisti, cercando nuove relazioni, legami, collaborazioni, ampliando il bacino di fruizione e di utenti.
Con questi presupposti e dopo il successo delle edizioni 2018 e 2019, che hanno visto alcune delle band e dei musicisti selezionati nel biennio suonare a Toronto, Londra, Reykjavik, Praga, Oslo, Budapest, Stoccolma, Zurigo, Cerkno, Porto e in molti prestigiosi festival italiani (tutti membri dell’associazione), I-Jazz ha rinnovato l’impegno progettuale anche per il 2020 lanciando una call aperta a tutti i soci dell’Associazione I-Jazz e agli iscritti di MIdJ per la selezione di 6 nuove band, 4 under 35 e 2 under 45 da sostenere e promuovere per tutto l’anno nuovo.
Scopri i gruppi selezionati per il 2020: https://italiajazz.it/comunicati/nuova-generazione-jazz-2020-ecco-i-musicisti-e-le-band-promossi-dal-progetto-di-i-jazz-il
Foto: Griffin Rodriguez