Pubblicato il 17/07/2018
Dal 21 al 31 agosto torna il Festival Internazionale Nuoro Jazz con ben 11 giornate di seminari e la presenza di artisti del calibro di Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Peter Bernstein, Paolo Angeli, Sasha Agranov e Oriol Roca.
Un’edizione speciale questa del 2018, promossa dall’Ente Musicale di Nuoro e a cui prenderà parte un corpo docenti d’eccezione proveniente dal panorama jazzistico nazionale. La vasta gamma di attività formative comprenderà incontri, lezioni teoriche e pratiche, prove di gruppo e d’insieme, il tutto sotto la supervisione del direttore artistico Roberto Cipelli.
Appuntamenti imperdibili sono le due masterclass in programma a fine agosto. Il 24 agosto sarà la volta di Paolo Angeli con una masterclass dedicata alla musica tradizionale, mentre dal 23 al 27 agosto il chitarrista americano Peter Bernstein terrà una speciale masterclass internazionale. Al termine delle masterclass, il 24 agosto, sul palco del Museo del Costume si esibiranno con Paolo Angeli, e la sua “chitarra sarda preparata”, il violoncellista israeliano-russo Sasha Agranov e il batterista catalano Oriol Roca. Il 27 agosto, un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo la chitarra newyorkese di Peter Bernstein.
Al Festival di Nuoro sarà ancora possibile prendere parte a un corso per fonici condotto dall’ingegnere del suono Marti Jane Robertson, dal 21 al 28 agosto, e a conclusione dei seminari è prevista la consegna di borse di studio. Ci saranno una borsa di studio per il migliore allievo di ogni classe di strumento per l’iscrizione gratuita alla prossima edizione del festival, mentre la borsa “Billy Sechi” permetterà l’accesso ai seminari di Siena Jazz. Il corpo docenti sceglierà anche uno studente per il premio “Massimo Urbani” di Camerino riservato ai solisti jazz under 30. Un’altra borsa di studio è quella dedicata alla formazione del gruppo dei migliori allievi che avrà modo di esibirsi l’anno venturo in apertura di Nuoro Jazz Festival.
Ma arriviamo alle serate concerto. Martedì 21 agosto si esibirà un protagonista del jazz italiano del calibro di Franco D’Andrea, mentre martedì 28 agiosto sarà la volta del Devil Quartet di Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria), attesi in un doppio appuntamento concertistico: in mattinata, nell’ormai classico appuntamento nella casa circondariale di Badu ‘e Carros, e in serata, nell’area archeologica di Tanca Manna.
Il 23 agosto nei cortili del Museo del Costume riflettori accesi sull’organico “Lumina”, concerto organizzato con il sostegno di MIBACT e SIAE, che vedrà come protagonisti Carla Casarano alla voce, Leila Shirvani al violoncello, Marco Bardoscia al contrabbasso, William Greco al pianoforte e Emanuele Maniscalco alla batteria e percussioni. Il 31 agosto saggio-concerto a chiusura delle intense giornate formative dove assoluti protagonisti saranno i docenti e gli allievi.
Il programma di Nuoro Jazz prevede anche incontri culturali e vere immersioni nel mondo del Jazz: dalla visita guidata alla città nella giornata del Welcome Day il 20 agosto, alle conferenze “Quattro Passi nel Jazz” condotte dal musicista e musicologo Enrico Merlin, che per l’occasione presenterà il suo recente libro “Miles Davis 1959”.
Nuoro Jazz Festival sarà ancora una volta un’immersione nel jazz a 360°, per musicisti, studiosi, appassionati e per chiunque volesse intraprendere un viaggio nella cultura di questo genere musicale.
Programma al link http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/nuoro-jazz-festival