Pubblicato il 20/05/2021
Riparte in presenza il cammino di NovaraJazz e torna proprio nella forma che più lo caratterizza: l’estate e gli eventi da vivere all’aperto. Si arriva all’edizione numero 18 dopo un anno di intensa programmazione streaming all’interno del progetto La cultura è essenziale, per l’UNESCO International Jazz Day, e dopo gli appuntamenti dell’Estate Novarese 2020. Nel rispetto delle nuove normative, sempre con l’obiettivo di mettere gli artisti e il pubblico al primo posto NovaraJazz 2021 si snoderà tra residenze d’artista, improvvisazioni, contaminazioni, mantenendo l’originalità della proposta e confermandosi un palcoscenico unico nel Parco del Ticino. Due fine settimana dal 3 al 6 e dall’11 al 13 giugno per riportare in città, grazie a concerti e due produzioni internazionali, il ritmo del jazz e le atmosfere uniche di NovaraJazz.
Si parte giovedì 3 giugno alle 21 presso l’innovativo e multifunzionale spazio nòva con il concerto O-Janà e Llovage. Il progetto inedito è il culmine della residenza artistica che vede coinvolti Ludovica Manzo (voce, elettronica), Alessandra Bossa (pianoforte elettrico, elettronica), Olo Walicki (basso, elettronica) e Jacek Prościński (batteria, elettronica). Una residenza che è somma di due progetti già esistenti e avviati: le italiane O-Janà e i polacchi LLovage. Il concerto nasce in collaborazione con Katowice JazzArt Festival, ed è curato da Enrico Bettinello e Martyna van Nieuwland Markowska.
Venerdì 4 giugno appuntamento all’Opificio Cucina&Bottega alle 19 per l’inaugurazione della mostra fotografica “We wantMiles” di Umberto Germinale, fotografo ligure che da anni attraversa i festival di tutta Europa, dedicata a Miles Davis e alla sua musica attraverso una serie di ritratti, posati e on stage, di musicisti che hanno collaborato nel tempo con il grande trombettista.
Sabato 5 giugno si torna a esplorare i parchi che circondano il territorio novarese: al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese alle 11.30 il concerto Situations: Giancarlo Nino Locatelli plays Steve Lacy: un importante lavoro dedicato alla figura di Steve Lacy, tra ipiù importanti improvvisatori del Novecento, registrato e pubblicato dall’etichetta WeInsist! records. Alle 21 ci si sposta nel cortile del Museo Etnografico Archeologico C.G. Fanchini di Oleggio per un incontro speciale: i musicisti italiani Mario Mariotti, prodigioso trombettista a cavallo tra jazz e musica contemporanea e Francesco Chiapperini, clarinettista attivo nel NovaraJazz Collective, suoneranno in quartetto con i musicisti polacchi in residenza artistica a Novara Olo Walicki (contrabbasso elettronica) e Jacek Proscinski (batteria, elettronica). Musica, passione e improvvisazione saranno gli ingredienti di un concerto che si annuncia come una sorpresa.
Domenica 6 giugno alle 11.30, nella splendida Villa Picchetta a Cameri, torna a NovaraJazz la contrabbassista e compositrice Silvia Bolognesi con il nuovo progetto Young Shouts, elezionato nell’edizione 2020 di Nuova Generazione Jazz, che coinvolge i giovani musicisti Emanuele Marsico (tromba e voce), Attilio Sepe (sax alto), Silvia Bolognesi (contrabbasso, composizioni), Sergio Bolognesi (percussioni). Agli Young Shouts si unirà, nella seconda parte del concerto, il sassofonista e amico di NovaraJazz Sabir Mateen, storico esponente della scena free jazz newyorkese. Alle19 il primo weekend di festival si chiude alla Centrale Idroelettrica Orlandi di Galliate tra poesia e creatività con le talentuose musiciste del duo O-Janà e il loro progetto Inland Images. Gruppo selezionato nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz 2019.
Il secondo fine settimana riparte da Novara: venerdì 11 giugno alle 19 nei giardini retrostanti il Castello Sforzesco Visconteo di Piazza Martiri, si esibisce Mitelli Delius Edwards Calcagnile Quartet, con Gabriele Mitelli (tromba), Tobias Delius (sax tenore), John Edwards (contrabbasso), Cristiano Calcagnile (batteria). Un quartetto costruito per l’occasione all’insegna dell’improvvisazione. Sabato 12 giugno alle 11.30, presso la Basilica di San Gaudenzio, si esibirà in solo lo straordinario violoncellista, compositore e performer olandese Ernst Reijseger. Un concerto in collaborazione con Dutch Performing Arts che porta a Novara il musicista e docente all’Accademia Musicale Chigiana. A Ernst Reijseger,uno dei più importanti musicisti del nostro tempo,sarà conferita la Chiave d’Oro 2021. Il programma prosegue allle 17 nel cortile di Casa Bossi con il grande ritorno in solo del pianista Alexander Hawkins, uno dei pianisti e compositori più innovativi e creativi del Regno Unito. A Hawkins sarà consegnata la Chiave d’Oro NovaraJazz 2020. La giornata si conclude alle 21 nel cortile del Museo Faraggiana Ferrandi con Borel Tramontana Holmlander Trio, composto da Pierre Borel (sax alto), Sebi Tramontana (trombone), Per-Åke Holmlander (tuba).
Domenica 13 giugno alle 11.30 nel cortile di Palazzo Natta Rocher Sery Tilli Trio, un inedito trio capitanato da Cristophe Rocher, storico clarinettista francese, con l’immaginifica chitarra di Christelle Sery e l’originale cello di Luca Tilli. Alle 17 riflettori puntati sul virtuoso contrabbassista inglese John Edwards, tra i più magmatici e creativi musicisti degli ultimi trent’anni, per un solo che si terrà nel Salone dell’Arengo del Broletto. E per il gran finale, alle ore 19, nel cortile della Canonica del Duomo arriva la European Galactic Orchestra: “Scritta arcaica nella pietra, pensata dalle stelle, modellata dai pianeti. Suoni per animali e vento, poesia per il mare profondo e per chi lo attraversa, altalena sullo spazio. La realtà dei sogni, ora più che mai, è vicina. Noi, come filo di rame, conduttori tra universo e dimensione onirica. Essere orchestra. Molteplicità di intenzioni che diventano un solo agire, una sola voce…” Il conto alla rovescia è iniziato, l’equipaggio è a bordo – Giancarlo Nino Locatelli (che oltre a suonare il clarinetto ha curato insieme a Gabriele Mitelli il passaggio da progetto a realtà, in fase di scrittura e di arrangiamento), Sebi Tramontana (trombone), Luca Tilli (violoncello), Alexander Hawkins (pianoforte), Pierre Borel (sassofoni), Cristophe Rocher (clarinetto), John Edwards (contrabbasso), Cristiano Calcagnile (batteria), Tobias Delius (sassofoni), Per Åke Holmlander (tuba), Christelle Sery (chitarra) – destinazione ignota. Perché non è la meta che conta, ma il viaggio. Una produzione in collaborazione con l’Associazione 4’33” di Mantova, il Ground Music Festival di Brescia, che dopo l’esordio a Novara si esibirà a Palazzo Te a Mantova, sulle colline della Franciacorta e in seguito alla Casa del Jazz di Roma.
Tanti gli appuntamenti di NovaraJazz dedicati ai più piccoli, grazie alla collaborazione con Emanuela Fortuna per l’Associazione @rteLab e con Vito Emanuele Galante e Davide Merlini, e il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione DeAgostini, Comoli e Ferrari. Da non perdere poi, domenica 27 giugno, un evento inserito nel progetto di rete dell’Associazione Nazionale I-Jazz che porta la grande musica jazz in 15 siti UNESCO. Il 27 giugno, appunto, nella straordinaria cornice del Sacro Monte di Varallo, Daniele D’Agaro suonerà una straordinaria serie di 12 soli strumentali con 12 diversi strumenti a fiato alle cappelle. Concluderà il programma, sul sagrato della basilica dell’assunta del Sacro Monte di Varallo, il duo del grande musicista bergamasco Gianluigi Trovesi insieme all’organista Fabio Piazzalunga. Un concerto idealmente dedicato alle vittime della pandemia è un segnale di ripartenza, in un luogo così importante di pellegrinaggio per intere generazioni, di speranza del futuro.
Tutti i concerti di NovaraJazz hanno un costo del biglietto di 5,00 euro (gratuiti per i bambini al di sotto dei 10 anni). Abbonamento a 40,00 euro per tutto il festival e a 20,00 euro peri singoli. È possibile acquistare biglietti e abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura o nell’area biglietteria online del sito www.fondazioneteatrococcia.it. Da un’ora prima presso la location, con riduzioni per gli Amici di NovaraJazz. In caso di maltempo gli eventi all’aperto saranno annullati e verranno fornite informazioni sul rimborso dei biglietti.
Link al programma NovaraJazz 2021