• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

NovaraJazz 2021/2022: sette mesi di jazz da vivere intensamente

Pubblicato il 27/10/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › NovaraJazz 2021/2022: sette mesi di jazz da vivere intensamente

La lunga stagione di musica firmata NovaraJazz ha preso il via da pochi giorni e già si annuncia un crescendo di appuntamenti tra diversi modi di vivere il jazz: un programma che, come hanno annunciato i direttori di NovaraJazz Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, proseguirà sino a sabato 30 aprile 2022.

Sarà lo Spazio Nòva, già protagonista dell’edizione estiva del festival, a ospitare il calendario di concerti per l’autunno/inverno. E’ qui infatti che sono attesi, sabato 30 ottobre, Simone Quatrana Piano Solo e Hely. Un doppio appuntamento musicale, a partire dalle 21, in cui Simone Quatrana esplorerà fino in fondo le possibilità espressive del proprio strumento, navigando tra le possibilità timbriche del pianoforte fondendo tradizione jazzistica afro-americana e improvvisazioni libere da schemi e stilemi. Il concerto è frutto della residenza artistica sostenuta da Associazione I-Jazz con nuova IMAIE. Da Zurigo arrivano Lucca Fries (pianoforte) e Jonas Ruther (batteria), gli esponenti del gruppo Hely. Ascoltare la loro musica è un’esperienza che induce alla trance in cui ritmi multidirezionali si fondono con sensibilità post- romantiche e minimaliste.

Sabato 13 novembre alle 21 riflettori accesi su Re:Earth Ensemble (Giuseppe Vitale, fender rhodes, nord lead; Carlotta Sillano, voce, pianoforte, synth; Marta Del Grandi, voce, chitarra; Daniele Patton, batteria; Gabriele Bertotti, visual, projector; Giovanni Corgiat, laptop, mixer, drums; Michele Marchetti, laptop, mixer, fx). Re:Earth Ensemble nasce nel contesto dell’omonima residenza artistica realizzata a giugno 2021 da Jazz:Re:Found, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Il progetto è partito dall’esigenza di far convergere musicisti e artisti verso una concezione del mondo naturale come “bene comune”, dando voce alla Terra tenendo conto del contesto dell’antropocene e dei cambiamenti attuali. La sfida a cui gli artisti sono stati chiamati a rispondere è tradurre i suoni della natura in un codice musicale e in un viaggio esperienziale nel microcosmo creato dagli artisti stessi. Re:Earth Ensemble, insieme a pianosolocorposolo, fa parte delle due nuove produzioni di Nòva ospitate all’internodi NovaraJazz, grazie al progetto Generazione Cultura sostenuto dal Ministero della Cultura.

Sabato 27 novembre 2021 è il momento di Jelly Roll the music of Jelly Roll Morton (Helga Plankensteiner, baritone saxophone, vocals; Achille Succi, bass clarinet; Glauco Benedetti, tuba; Michael Lösch, piano; Marco Soldà, drums). Il nuovo progetto di Helga Plankensteiner presenta un’originale formazione con tre fiati dal registro basso: sax baritono, clarinetto basso e tuba, impegnati in un repertorio dedicato interamente a composizioni di Jelly Roll Morton, grande pioniere autodefinitosi “inventore del jazz“.

Il nuovo anno riparte sabato 19 febbraio 2022 con Giorgio Li Calzi & Manuel Zigante e il progetto Solaris. Due percorsi musicali apparentemente distanti convergono in un astratto e materico territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario. Proprio come il film di Tarkovskij a cui i due musicisti si ispirano nella forma musicale, SOLARIS. Sabato 26 febbraio è la volta di Chris Pitsiokos Meets Ararat. Chris Pitsiokos, una personalità molto interessante del nuovo sottobosco avant jazz newyorkese, sul palco di NovaraJazz incontra Ararat Ensemble Orchestra, formazione di tredici musicisti – di cui alcuni polistrumentisti – che grazie a un’esperienza nel campo del teatro sperimentale e dell’improvvisazione ha acquisito una personalità forte e omogenea. Il concerto è realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.

Il programma prosegue sabato 5 marzo con Vladimir Tarasov Italian Trio (Vladimir Tarasov, batteria; Stefano Ferrian, sax; Simone Quatrana: pianoforte). Un progetto inedito firmato NovaraJazz che vede una leggenda delle percussioni come il musicista russo Tarasov sul palco con due pilastri del NovaraJazz Collective: Stefano Ferrian e Simone Quatrana. Sabato 12 marzo è la volta di Josh Berman (cornet), Paul Lytton (percussion), Jason Roebke (bass) che presentano a Novara Trio Correspondences: un ottimo incontro tra tre improvvisatori di talento. Ultimo appuntamento sabato 2 aprile con Barry Altschul, 3Dom Factor Featuring: Jon Irabagon, Joe Fonda e il progetto Long Tall Sunshine.

Si rinnovano poi gli appuntamenti all’insegna del jazz della domenica mattina all’ora dell’aperitivo al Piccolo Coccia, a partire dal 31 ottobre; e quelli firmati Taste of Jazz, in collaborazione con Opificio, un mix perfetto di musica, cibo e vino.

Link al programma di NovaraJazz 2021/22
Scheda socio I-Jazz Associazione culturale Rest-Art

Categoria: Stay tuned Tag: festival, jazz, Novara, NovaraJazz, Piemonte

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}