Pubblicato il 01/07/2022
Dal 12 luglio all’11 agosto il Piacenza Jazz Club riporta la grande musica nelle valli piacentine del Trebbia e dell’Arda con la nona edizione di Summertime in Jazz. Quindici i concerti in tutto: dodici quelli della rassegna principale più altri tre inseriti nella collaterale Jazz SummerWine, in collaborazione con alcune pregiate cantine del territorio. Un programma che offre tanti punti di interesse, così come sono vari e diversi i luoghi che ospiteranno la rassegna, scelti per le loro caratteristiche peculiari che siano storiche, artistiche, naturalistiche o enogastronomiche.
Tra gli appuntamenti più attesi quello con Fabio Concato (già esaurito nel giro di due giorni dal momento in cui si sono aperte le prenotazioni), in tour con il gruppo dei giovani Carovana Tabù, per il concerto di anteprima nello splendido cortile del Complesso di Santa Chiara da poco riaperto al pubblico. Di altrettanto richiamo l’appuntamento a Rivergaro con Tullio De Piscopo, mitico batterista, cantautore e percussionista a tutto campo, accompagnato da un quartetto d’eccezione per un concerto dalle sonorità jazz e blues. Ma non saranno da meno anche gli altri artisti, proposti in luoghi suggestivi delle valli più iconiche del piacentino, tra cui spicca una nuova location: l’anfiteatro naturale che affaccia sulla Pietra Perduca, situato a Termine Grosso nel comune di Travo, e progettato dal collettivo Organico Perduca, uno dei punti salienti di un lavoro di recupero che vuole unire cultura e natura in uno spazio a dir poco spettacolare.
Scorrendo il programma da vicino, per la Val Trebbia è stata confermata per il secondo anno consecutivo l’affascinante villa del Country Club di Croara grazie alla collaborazione con l’associazione Trebbia Shire che vedrà sul palco giovedì 14 luglio il quintetto di Daniele Comoglio, sassofonista in tour con il suo nuovo album fresco di stampa dal titolo Travelling. Per un luogo di forte suggestione come il Teatro Organico, l’ideale è essere accompagnati dal suono di due violoncellisti tanto anticonvenzionali quanto bravi come i Guerzoncellos, venerdì 22 luglio. A Travo mercoledì 27 luglio andrà in scena la trascinante marchin’ band di dodici elementi dei Bandakadabra, che non si limiteranno a suonare sul palco ma, come a loro più congeniale, inizieranno lo spettacolo muovendosi tra le vie del paese. Immancabile anche il concerto domenica 31 luglio alle ore 18 sulla Pietra Perduca, che unisce la bellezza della musica dello Swing-me Trio (voce, chitarra e contrabbasso) a quella dell’incredibile panorama che si può godere dalla sua sommità. A Rivergaro il 2 agosto sarà Tullio De Piscopo a farla da padrone.
in Val d’Arda si comincia mercoledì 20 luglio dall’Antica Pieve di Vernasca con il gruppo dei Musica da Rispostiglio che unisce musica, intrattenimento e cabaret. La sensualità del tango sarà la protagonista del concerto a Morfasso di sabato 23 luglio, con il fisarmonicista Tiziano Chiapelli insieme al suo Meditango Ensemble, formato da tre archi e il sax di Gianni Azzali come ospite. Nella sontuosa piazza del Municipio di Castell’Arquato lunedì 25 luglio andrà in scena il progetto di rilettura delle più famose arie di Puccini del quartetto dell’armonicista Max De Aloe dal titolo Puccini – Lirico incanto. A Cortemaggiore venerdì 29 luglio a grande richiesta il concerto in grande stile del crooner Giuliano Ligabue insieme a tutta la sua Swing Band che, oltre al trio ritmico di pianoforte, basso e batteria, vede anche la presenza di quattro fiati. A Lugagnano domenica 7 agosto si esibirà il quartetto dei Note Noire, composto da violino, fisarmonica, chitarra e contrabbasso. Infine nel gioiello del borgo di Vigoleno, martedì 9 agosto, suonerà il trio del fisarmonicista Vince Abbracciante, che porterà tutti i colori e i suoni della sua Puglia.
A corollario dei concerti sono confermati anche gli abbinamenti tra le degustazioni dei vini di alcune rinomate cantine piacentine con la musica di Jazz SummerWine. Tre gli appuntamenti, tutti in Val Trebbia: alle Cantine Poggiarello la musica del Last Organ Trio (21 luglio), il Gajè Gipsy Swing alle Cantine Bonelli (4 agosto) e il trio Djangophonie alla Cantina “La Stoppa” (11 agosto). Questi, gli unici appuntamenti che prevedono un ingresso a € 5 e la prenotazione.
Summertime in Jazz è realizzata grazie al sostegno fondamentale dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. La manifestazione si avvale inoltre del contributo della Regione Emilia-Romagna e del prezioso supporto di Trebbia Shire, del Centro di Lettura di Rivergaro, di Organico Perduca e dei Comuni e Proloco coinvolti.
Link al programma Summertime in Jazz 2022
Scheda socio I-Jazz Piacenza Jazz Club