Pubblicato il 28/07/2022
Dal 4 al 7 agosto, nella splendida cornice del parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento torna FestiValle, festival internazionale di musica e arti digitali giunto alla sua sesta edizione. Un format esperienziale, guidato dalla ricerca del connubio fra sonorità jazz e contaminazioni contemporanee, per una combinazione multisensoriale di musica di qualità, paesaggi mozzafiato e profumi ancestrali.
Quattro giorni di concerti e spettacoli immersi nella magia millenaria della Valle dei Templi, il parco archeologico più grande al mondo e inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Culturali dell’Umanità. Un susseguirsi di appuntamenti unici: dai live al tramonto nel Giardino della Kolymbethra con vista sul Tempio dei Dioscuri, in cui le note agrumate del parco botanico si fondono con quelle sofisticate della musica; al main stage ai piedi del maestoso Tempio di Giunone; dall’afterparty by night sulla spiaggia di San Leone, dove musica e spettacolari architetture luminose si rincorrono sulla battigia; al rituale di passaggio dell’alba al Tempio della Concordia, aspettando il momento in cui i primi raggi di luce scaldano l’arenaria delle colonne doriche.
Si inizia giovedì 4 agosto con la celebrazione della reunion dei Karate, storica band post rock / slowcore jazz di Boston che torna a esibirsi insieme dopo 17 anni e per FVL animerà gli ulivi e i resti archeologici del Giardino della Kolymbethra. Nello stesso giorno, attraversando la Via Sacra e visitando le meraviglie del Parco Archeologico e Paesaggistico, al Tempio di Giunone altri due concerti in seconda serata. A salire sul palco saranno Rita Payes & Elisabeth Roma: la giovane trombonista e cantante catalana si esibisce in formazione di quartetto con la madre, chitarrista classica, in un percorso sonoro sensuale e raffinato. In chiusura di serata, sul main stage arriva Dele Sosimi Afrobeat Orchestra, aka The Ambassador of Afrobeat! Tastierista e direttore musicale dei leggendari Egypt 80 di Fela Kuti e poi collaboratore di Femi Kuti, Dele Sosimi è uno dei massimi portavoce della black music mondiale, capace di spaziare dal groove funk ai ritmi africani, dal jazz alla musica tradizionale nigeriana.
Venerdì 5 agosto segnerà l’incontro tra due mondi: il funk urbano e il sound afro-caraibico. Dall’underground napoletano al successo internazionale, i Nu Genea tornano finalmente dal vivo in full band con un nuovo attesissimo album; al groove psichedelico dei Mauskovic, 5 polistrumentisti olandesi che continuano a scambiarsi gli strumenti senza mai fermarsi.
Sabato 6 agosto arriva in esclusiva siciliana (e attualmente unica data estiva italiana) Kamaal Williams! Tastierista e producer britannico, ha raggiunto la fama internazionale con il progetto Yussef Kamaal, insieme al batterista Yussef Dayes. L’album di debutto “Black Focus” ha vinto numerosi premi – tra cui il “Breaktrough Act” di Jazz FM – ed è diventato un punto di riferimento per la nuova scena jazz mondiale. Lo stage ai piedi del Tempio di Giunone ospiterà anche Marco Castello, polistrumentista eclettico che racconta la contemporaneità muovendosi con disinvoltura tra i linguaggi jazz, pop, funk e blues.
Domenica 7 agosto si apre con un evento speciale all’alba: Al passo con i templi – Il Risveglio degli Dei. Un viaggio onirico tra mito, musica e teatro con oltre quaranta performer. Gli dei del mondo classico greco compaiono come statue bianche tra le colonne del tempio della Concordia e prendono vita tra danze, canti e scene teatrali. Una sperimentazione di successo tutta siciliana creata dagli artisti Casa del Musical per raccontare il meraviglioso sito Unesco della Valle dei Templi. Alla performance si aggiungeranno le magiche note di Anais Drago, vincitrice del top jazz – categoria “nuove proposte”- della rivista Musica Jazz 2021, in un viaggio che attraversa jazz, rock, world music alla ricerca di nuove sonorità e generi di confine.
Nella serata di domenica si celebrano i 50 anni di carriera di Toquinho con la magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, ripercorrendo i brani che hanno fatto innamorare il pubblico di tutto il mondo. Sul palco: 𝗧𝗼𝗾𝘂𝗶𝗻𝗵𝗼 – voce e chitarra, 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗮𝘂𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 – voce, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗭𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 – batteria, 𝗜𝘁𝗮𝗶𝗴𝘂𝗮𝗿𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗮𝗼 – basso e chitarra. Alla line up della serata si aggiunge un’incursione nelle atmosfere del country, rock’n’roll e swing made in USA con i Lovesick Duo.
FestiValle in questa edizione 2022 si arricchisce delle Experience: servizi e partnership pensati per potenziare il turismo esperienziale, escursioni e gite che puntano a promuovere in modo sostenibile e autentico lo sviluppo del territorio e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche che lo contraddistinguono. FestiValle fa parte della rete Italia Jazz e di JAZZ TAKES THE GREEN la rete dei festival ecosostenibili ed eventi culturali che hanno a cuore l’ambiente. FestiValle punta a essere uno dei primi festival ecosostenibili e Plastic Free in Sicilia.
Link al programma FestiValle 2022
Scheda socio I-Jazz