• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Naomi Berrill e Barbara Casini: la musica al via in Sala Vanni a Firenze

Pubblicato il 09/06/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › Naomi Berrill e Barbara Casini: la musica al via in Sala Vanni a Firenze

Anche a Firenze tornano i concerti dal vivo e la Sala Vanni riprende a risuonare di note grazie al Musicus Concentus e Music Pool. Un’operazione resa possibile grazie alla modifica della platea della sala, in ottemperanza alle disposizioni previste per le riaperture dei teatri, e che prende il via all’insegna di due artiste di raffinata eleganza. Lunedì 15 giugno l’apertura della nuova programmazione della Sala Vanni è affidata a Naomi Berrill e alle atmosfere delicate del suo “Suite Dreams”, il nuovo disco appena uscito per la Warner Music. Mentre martedì 16 giugno riflettori puntati su Barbara Casini che, insieme ad Alessandro Lanzoni, propone “Viva Eu”, disco omaggio al compositore brasiliano Novelli, in uscita il giorno del concerto.
Del ritorno del pubblico in Sala Vanni e dell’importante avoro che ha portato a questo risultato in così poco tempo, ne abbiamo parlato con Fernando Fanutti, presidente e direttore artistico di Musicus Concentus.
Se dovessi scegliere due parole chiave per raccontare la ripresa dei concerti in sala Vanni, quali sceglieresti?
“Continuità e Innovazione, che poi è un altro modo di dire ‘Tradizione in Movimento’: da qui alla fine dell’anno riprendiamo per quanto possibile le scelte già previste, ovvero gli appuntamenti di Disconnect Code e A Jazz Supreme, contraddistinti dal consueto spirito di ricerca del nuovo”.
Quali modalità avete adottato per l’accesso del pubblico in sala?
“Il rispetto di tutte le norme previste dall’emergenza Covid 19, a cominciare dall’alternanza di 1 posto ogni 3 per fila. Abbiamo smontato e rimontato la platea per assicurare anche tra le file la distanza superiore a 1 mt. Purtroppo questo vuol dire aver dovuto ridurre la capienza di due terzi”.
I concerti che avete scelto per ripartire?
“Ricominciamo il 15 giugno con la prima assoluta di “Suite Dreams” di Naomi Berrill, seguita il giorno dopo dalla prima di “Viva Eu”, il nuovo disco di Barbara Casini. Due concerti di punta del più ampio cartellone regionale Network Sonoro, che Musicus Concentus condivide con Music Pool”.
La musica dal vivo è sicuramento tra i settori più colpiti dall’emergenza Covid, cosa vi augurate per il futuro?
“La musica dal vivo è un rito collettivo che soffre – socialmente ed economicamente – delle distanze sociali che si traducono anche in minori risorse. Ci auguriamo per il bene di tutti che sia trovato presto un vaccino, per poter tornare a dispiegare tutto il potenziale della musica dal vivo. Nel frattempo contiamo sul contributo di tutti – dagli artisti al pubblico, dai tecnici agli agenti – perché rendano possibile questo sforzo”.
In Sala Vanni è tutto pronto. E’ il momento di far ripartire la musica, e le emozioni!
Photo credit – Naomi Berrill © Edoardo Delille
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}