Pubblicato il 11/03/2022
L’Associazione I-Jazz, da sempre attenta alle evoluzioni culturali e sociali che caratterizzano anche le progettualità in ambito culturale e musicale, organizza due webinar di confronto e studio sul tema dei progetti culturali di inclusione sociale destinati alle periferie urbane; una tematica importante e già ampiamente dibattuta in Europa che sarà oggetto di futuri finanziamenti da parte del Mic nei confronti di alcune realtà metropolitane italiane.
Ecco gli appuntamenti in programma:
martedì 15 marzo 2022, ore 15
Social inclusion and urban districts: European best practices
con: Martyna Markowska van Nieuwland (Katowice Miasto Ogrodów, Poland), Inka Jurkova e Anežka Nováková (Mladí Ladí Jazz, Czech Republic), Mik Torfs (JazzLab, Belgium), Alin Vaida (FAPTE Association, Jazz in the Park, Romania). L’incontro sarà in lingua inglese e verrà moderato da Giambattista Tofoni (General Manager Europe Jazz Network) e Francesca Cerretani (Event & Office Manager Europe Jazz Network).
martedì 29 marzo 2022, ore 15
Analisi delle periferie sociali e culturali italiane
la lista dei relatori è in fase di definizione ma saranno accademici e sociologi studiosi della materia oggetto degli incontri. Moderano: Mattea Lissia (Direttrice Generale Time in Jazz) e Alessandro Fedrigo (Presidente MIdJ, Direttore artistico Ass. Nusica.org).
Gli appuntamenti in programma saranno due incontri preziosi che offriranno al mondo degli organizzatori, musicisti e operatori del jazz italiano, sia una panoramica di alcune esperienze europee di successo che una prima base scientifica e sociologica di riflessione su future progettualità.
Ingresso libero (i webinar saranno organizzati su Zoom).
Per info e iscrizione: segreteria@i-jazz.it