Pubblicato il 29/12/2015
“È il 1957 e nell’epoca d’oro del fotogiornalismo il fotografo William Eugene Smith vive una profonda crisi professionale e personale. A trentotto anni e all’apice della carriera abbandona la famiglia e va a vivere in un caseggiato sulla Sesta Avenue abitato da artisti e diventato presto luogo di ritrovo di tutto il mondo del jazz di New York. Qui incomincia a fotografare e registrare con un complesso sistema di registratori posizionati nelle diverse stanze la vita di quello che poi sarò chiamato il Jazz Loft”.
Sono queste le parole contenute nella prefazione di Jazz Loft, storia a fumetti del giornalista e critico musicale Flavio Massarutto con le llustrazioni di Massimiliano Gosparini. Un progetto a cura del Circolo Controtempo che unisce fumetto e musica e che sarà protagonista di una serata di parole e musica sabato 16 gennaio al Teatro Verdi di Pordenone. Agli spettatori verrà consegnato il fumetto in versione cartacea integrale, corredata dal cd con le musiche originali ideate dai compositori e musicisti Massimo De Mattia e Bruno Cesselli, ed eseguite dal vivo dal Quartetto d’archi dell’Accademia Arrigoni.
Un noir ambientato nel mondo del jazz degli anni settanta, una vicenda ricca di suspence e colpi di scena che nel titolo richiama il Loft Jazz, quel movimento che fiorì lungo tutto il decennio e rappresentò una fase importante per il jazz d’avanguardia. Il personaggio centrale è ispirato a William Parker e alla storia fa da sfondo la campagna elettorale presidenziale tra il primo presidente afroamericano della storia degli Stati Uniti e, nella finzione fumettistica, un candidato sostenuto dagli ultraconservatori del Tea Party.
Lo spettacolo si svolgerà al Teatro Verdi, Pordenone ore 20.45
Ingresso 15 euro + libro e cd in omaggio.
Prevendita: Teatro comunale Giuseppe Verdi