Pubblicato il 10/09/2021
Dal 15 al 19 settembre il Medimex torna a Taranto con un’edizione ibrida che propone showcase, incontri d’autore, mostre, attività professionali, scuole di musica, film e presentazioni. Tra gli ospiti Laurie Anderson, Ligabue, Negramaro, Joe Talbot (Idles), Malika Ayane, Alan Mc Gee, Kevin Cummins, Mahmood, Coma_Cose, Willie Peyote, Gaia, Gemello, Aiello, Motta, Speranza.
È in programma da mercoledì 15 a domenica 19 settembre a Taranto il Medimex 2021, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese, con un fitto programma di showcase, incontri d’autore, mostre, attività professionali, scuole di musica, film e presentazioni. Un’edizione ibrida, con appuntamenti in presenza e in streaming, che ha come tema centrale il cambiamento e conferma il Medimex appuntamento di riferimento per il mercato musicale italiano e il grande pubblico di appassionati.
Rilevante il programma di incontri d’Autore, tra gli appuntamenti più seguiti del Medimex, che anche in questa edizione ospita – tra Teatro Fusco, MarTa, Università degli Studi di Taranto e streaming – alcuni dei protagonisti della scena musicale italiana ed internazionale: il duo Psicologi (15 settembre), il fotografo Kevin Cummins, Speranza (16 settembre), il cantautore Aiello e Ligabue (17 settembre), il rapper Gemello e ancora Willie Peyote e Fast Animals & Slow Kids, il duo Coma_Cose, Malika Ayane (18 settembre) e infine Gaia e Negramaro (19 settembre).
Come di consueto il Medimex è una importante vetrina per la musica pugliese. Dal 16 al 18 settembre sono in programma allo Spazio Porto, e in streaming, tre giorni dedicati alla musica pugliese con gli showcase di una selezione, in aggiornamento, di vincitori dell’avviso pubblico Puglia Sounds Record. Il 16 settembre spazio alla scena indie pop con Carolina Bubbico, Erica Mou, Gaia Gentile, Underworld Vampires, Muriki, Marmo, Stain, Ninfea e Chromophobia. Il 17 settembre in programma showcase dedicati alla musica world con Radicanto, Tarantula Garganica, Mascarimirì, Terraross, Mimmo Epifani & Josè Barros. Infine il 18 settembre in scena la musica jazz con Roberto Ottaviano, Gaetano Partipilo & Boom Collective, Michele Fazio, Guido Di Leone e Francesca Leone feat Trio Corrente, Armstrong and the Moonwalkers, Kekko Fornarelli, Soul Hunters. Gli showcase sono rivolti a numerosi osservatori musicali italiani ed internazionali, promoter, manager, rappresentati di etichette discografiche, responsabili agenzie di comunicazione e ufficio stampa. Inoltre le tre serate saranno al centro delle trasmissioni di Radio Medimex, web radio in onda sui canali social della manifestazione.
Anche questa edizione ospiterà mostre e video installazioni originali oltre che un’ampia sezione dedicata al cinema. Importante, qualificata e internazionale sarà inoltre la sezione professionale che si sviluppa tra talk, workshop, key note e presentazioni con i protagonisti del music business tra i quali Amazon Europe, TikTok Italia, SIAE, Arts Infopoint UK, iMusician e numerosi artisti come Mahmood, Random, Alfa, Mokadelic, Garbo e Niccolò Agliardi. Quest’anno le attività si svolgeranno in presenza e online sulla piattaforma WYTH™ (iscrizioni a partire dal 23 agosto su medimex.it) che progetta e produce prodotti innovativi per far convergere in modalità ibrida esperienze fisiche e digitali.
Per scoprire tutto il programma e le attività in calendario: https://www.medimex.it/
Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa 2021 con Puglia Promozione, operazione finanziata a valere su PO FESR PUGLIA 2014/2020 — POC PUGLIA 2014/2020 Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazione turistiche”.