• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
    • Risorse
    • Comunicazioni
    • Logout

Macerata Jazz 2017: cinque grandi formazioni del jazz internazionale

Pubblicato il 12/01/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Macerata Jazz 2017: cinque grandi formazioni del jazz internazionale

Da venerdì 20 gennaio a venerdì 24 marzo, il Teatro Lauro Rossi di Macerata diventa il palco del jazz internazionale per Macerata Jazz 2017. Sul palco di questa edizione della rassegna, diretta da Daniele Massimi e organizzata dall’associazione MusiCamDo, cinque grandi formazioni.
Il primo appuntamento, il 20 gennaio, è con Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo un quartetto che racchiude le esperienze di quattro grandi interpreti e compositori. Venerdì 10 febbraio protagonista è il bassista israeliano Omer Avital e il suo quintetto, nell’unica data italiana.
Il 3 marzo si prosegue con il pianista del modern jazz Mike Melillo in una performance in solo e poi con il quartetto di Emilia Zamuner, splendida voce rivelazione del jazz 2016 e vincitrice del Premio Urbani, insieme a Emanuele Cisi, sassofonista dal suono personale e ricercato. I Quintorigo si esibiscono con il batterista Roberto Gatto venerdì 17 marzo in un perfetto equilibrio di stile e creatività musicale. Il compito di chiudere la rassegna, venerdì 24 marzo, spetta al Max Ionata Hammond Trio accompagnato dalla voce di Gege Telesforo per una serata che porta sul palco la loro imprevedibile cascata di energia.
L’associazione musicale MusiCamDo è impegnata anche in una serie di iniziative a sostegno della ricostruzione per i danni causati dal terremoto dello scorso anno, come spiega il direttore artistico Daniele Massimi: «Non potevamo poi rimanere inermi davanti alla tragedia del terremoto. E infatti continuiamo con la serie di iniziative a sostegno della ricostruzione con il progetto #musicamdojazz1up che punterà a ridare vita al centro di aggregazione per studenti universitari di Camerino “The Melting Pot” e a sostenere l’organizzazione della nuova edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani».
Per info e programma: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/tlr-teatro-lauro-…

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP