• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

L’Orchestra Jazz della Sardegna di nuovo protagonista al Teatro Verdi di Sassari per il festival (to) be in jazz

Pubblicato il 28/11/2022

Home Page › Notizie › Da non perdere › L’Orchestra Jazz della Sardegna di nuovo protagonista al Teatro Verdi di Sassari per il festival (to) be in jazz

Al Teatro Verdi di Sassari tutto pronto per accogliere la nuova edizione del festival (to) be in jazz – I Concerti Aperitivo, evento tra i più attesi del periodo natalizio, organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra (ABNO) in collaborazione con la Cooperativa Teatro e/o Musica. In cartellone quest’anno tre appuntamenti domenicali il 4, 11 e 18 dicembre (con doppio concerto alle 11 ed alle 18) e due concerti natalizi, che si terranno venerdì 23 dicembre alle 20.30 e sabato 24 alle 11,

Protagonisti sul palco, insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS), musicisti del calibro di Gabriele Comeglio, Susana Sheiman, Duccio Bertini, Erica Mou e Michele Corcella, impegnati in tre nuove produzioni scritte e arrangiate appositamente per l’OJS, mentre l’Orchestra Jazz della Sardegna Laboratory, sotto la direzione di Gavino Mele, sarà affiancata per i concerti natalizi dal Coro della Polifonica Santa Cecilia, diretto da Matteo Taras e con la voce solista di Denise Gueye.

Dopo due anni di pausa forzata il festival ritrova anche il gusto della convivialità, grazie alla collaborazione storica con il Museo del Vino–Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda, che quest’anno presenterà come di consueto le eccellenze di selezionati produttori ed imprenditori locali.

Si parte il 4 dicembre con OJS Plays Art Pepper+Eleven, omaggio ad Art Pepper+Eleven, straordinario album del sassofonista americano Art Pepper, un autentico classico entrato nella storia del jazz. L’Orchestra Jazz della Sardegna fornirà lo swing e l’energia, e Gabriele Comeglio soffierà nei suoi sax per far rivivere il lirismo di Pepper in questo omaggio a uno dei suoi massimi capolavori. Dopo il concerto delle ore 11, a cura del Museo del Vino, la degustazione e la presentazione dei vini della Cantina Giogantinu e delle prelibatezze del ristorante Il Covo del Conte.

Sempre con doppio appuntamento alle 11 e alle 18, domenica 11 dicembre l’Orchestra Jazz della Sardegna presenterà A Day in Barcelona, progetto musicale ideato dall’arrangiatore e direttore d’orchestra  Duccio Bertini in collaborazione con la cantante Susana Sheiman, apprezzata dalla critica come una delle più importanti cantanti jazz spagnole. Al termine del concerto mattutino il pubblico potrà apprezzare la degustazione dei vini della Cantina di Quartu Sant’Elena, accompagnati dagli assaggi di miele bio prodotto da Be Bees, in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica ed Ue.Coop

Doppio appuntamento anche domenica 18 dicembre con la presentazione di A Case of You, un omaggio alla musica di Joni Mitchell da parte dell’arrangiatore e direttore d’orchestra Michele Corcella, che ha arrangiato brani della musicista canadese per l’Orchestra Jazz della Sardegna. Le meravigliose sfumature della voce di Joni saranno rese dalla compositrice e cantante Erica Mou. Autrice di musica per pièce teatrali, vincitrice del Premio Mia Martini al Festival di Sanremo del 2012, Erica Mou è voce limpida ed espressiva, pronta a cercare orizzonti nuovi, ideale per rendere omaggio a un’artista straordinaria. Dopo il concerto delle ore 11 il pubblico potrà apprezzare i vini della Cantina di Dolianova, ed assaggi di prodotti gastronomici in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica ed Ue.Coop.

Il cartellone si concluderà con due attesi concerti natalizi, il 23 dicembre alle ore 20.30 e il 24 dicembre alle ore 11, dedicati a Natale in Swing. Il programma ormai rodato dei concerti propone arrangiamenti del repertorio delle grandi orchestre di Glenn Miller, Benny Goodman, Duke Ellington, Count Basie, riservando al pubblico alcune sorprese in tema con le festività di Natale. Sul palco l’Orchestra Jazz della Sardegna Laboratory, sotto la direzione di Gavino Mele, insieme al Coro della Polifonica Santa Cecilia diretto da Matteo Taras e la voce solista di Denise Gueye. In coda al concerto del 24 dicembre, come di consueto a cura del Museo del Vino di Berchidda, in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica, Ue.Coop e Strada del Vermentino di Gallura, saranno presentati i vini della Cantina del Vermentino di Monti ed assaggi della cucina della Tenuta Li Lioni.

L’evento è realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna con il patrocinio del Comune di Sassari.  

Link al programma (to) be in jazz 2022
Scheda socio I-Jazz Blue Note Orchestra

Categoria: Da non perdere Tag: (to) be in jazz, festival, jazz, Orchestra Jazz della Sardegna, Sardegna, sassari

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}