• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

L’omaggio ai ‘grandi’ e i giovani talenti: è Ancona Jazz Summer Festival 2020

Pubblicato il 25/06/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › L’omaggio ai ‘grandi’ e i giovani talenti: è Ancona Jazz Summer Festival 2020

Si riaccendono i riflettori anche sull’Ancona Jazz Summer Festival, arrivato alla diciassettesima edizione, con quattro concerti alla Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 16 al 19 luglio, una sonorizzazione al Canalone della Mole, l’1 agosto, e tre concerti alla Terrazza Moroder: 9, 23 luglio e 15 agosto. Il festival, organizzato dall’associazione Spaziomusica, per l’edizione 2020 ha scelto di valorizzare artisti della scena jazz marchigiana, puntando sulla convivenza tra i grandi del passato, ai quali il festival dedica degli omaggi, e i nuovi talenti, che rappresentano il futuro di questo genere musicale.
“Le nostre serate della Mole vedranno sul palco artisti di primo piano della scena jazz italiana, con progetti intriganti e di piacevolissimo ascolto. Omaggeremo, in modo speciale, i grandi del passato, come Charlie Parker, Dexter Gordon e Blossom Dearie – spiegano Giancarlo Di Napoli e Massimo Tarabelli di  Spaziomusica. Alla Terrazza Moroder abbiamo invece guardato ai nostri artisti marchigiani, per dare un segnale in questo momento difficile, offrendo loro un palco al quale siamo da sempre molto affezionati, per esibirsi e incontrare di nuovo, finalmente, il pubblico. Come abbiamo sempre fatto, continuiamo a investire su Ancona, sulla nostra regione e sui talenti da valorizzare. Come d’abitudine lì si ascolterà musica dopo aver cenato con le specialità che la Cantina ha in serbo”. 
Serate in esclusiva e produzioni originali pensate appositamente per il festival comporranno un cartellone variegato, capace di guardare al passato, con ammirazione, e verso il futuro con crescente curiosità. “Siamo felici di ripartire, la musica è il nostro motore e, ne siamo convinti, anche quello di tante persone. Presentare questa edizione del festival, dopo un periodo così buio, è per noi un piacere ancora maggiore, una conferma che non poteva mancare – proseguono gli organizzatori. Tutto ovviamente avverrà nel rispetto delle norme di contrasto al Covid-19, con il mantenimento delle distanze di sicurezza, l’adozione di dispositivi di protezione, la sanificazione delle aree, gli ingressi controllati agli eventi e l’acquisto dei biglietti on line per evitare code al botteghino. Ognuno potrà acquistare comodamente online il proprio posto e presentarsi all’ingresso direttamente con il titolo. Il nostro pubblico potrà godere di ottima musica in tutta sicurezza. Abbiamo inoltre pensato, visto il difficile momento economico che tutti stiamo vivendo, di calmierare i prezzi delle serate, per dare davvero a tutti la possibilità di assistere a un concerto a fronte di un modesto impegno economico”.
Si comincia alla Terrazza Moroder il 9 luglio con il Giacomo Uncini Quintet che presenterà il suo ultimo disco Time Heals Everything. Dal 16 luglio invece si aprono le serate alla Mole Vanvitelliana, concerti che saranno tutti preceduti da un incontro con esperti di jazz all’ora dell’aperitivo. Una novità possibile grazie alla collaborazione con Micamole, che servirà l’aperitivo. Il 16 luglio interverrà il professor Guido Michelone che presenterà il nuovissimo Il Jazz e le Idee – Sogni, concetti, valori, sentimenti della musica afroamericana in 33 voci (Arcana Editore). La serata proseguirà con Supersax plays bird-Omaggio a Charlie Parker con l’ensemble di sassofoni della Colours Jazz Orchestra guidati dal Maestro Massimo Morganti. Il 17 luglio si aprirà con un incontro curato dal giornalista Francesco Martinelli su Dexter Gordon con l’eccezionale intervento, via web, della vedova dell’artista, Maxine Gordon, autrice dell’avvincente biografia. Omaggio che sarà anche musicale, sempre nella Corte della Mole, con lo Stefano Bedetti Quartet in Remembering Dexter Gordon con ospite Flavio Boltro alla tromba.
Si prosegue il 18 luglio incontrando il polacco Pawel Brodowski, direttore della storica testata Jazz Forum (appuntamento in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma nel giorno del ricordo della liberazione di Ancona) che dialogherà col giornalista Francesco Martinelli e ascoltando, a seguire, la tromba di Fabrizio Bosso e il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello in Tandem. Ultima tappa alla Corte della Mole il 19 luglio con il giornalista e conduttore radiofonico Adriano Mazzoletti, uno dei massimi esperti di jazz nel nostro paese, e con il concerto del Silvia Manco Trio in un appassionato omaggio a Blossom Dearie. Si torna alla Terrazza Moroder il 23 luglio con una cantante anconetana, Marta Giulioni e il suo quartetto che presenteranno il disco Of Distance.
L’1 agosto di nuovo alla Mole Vanvitelliana, questa volta al Canalone per una serata in collaborazione con l’Arci, dal titolo Movie Medley. La big band diretta dal Maestro Manuele Montanari, con special guest il clarinettista Gabriele Mirabassi, eseguirà musiche jazz tratte da celebri film italiani durante la proiezione di alcuni spezzoni. Il 15 agosto la chiusura del festival sarà affidata al quartetto del batterista Gianni Cazzola con ospite la tromba di Cesare Mecca. Tutto ciò è stato reso possibile grazie allo storico sostegno economico da parte del Comune di Ancona, Regione Marche e Mibact, e anche grazie al contributo erogato tramite Art Bonus del Gruppo Zaffiro e dall’Azienda Agricola Moroder. Ancona Jazz è membro della rete regionale Marche Jazz Network, nazionale I-Jazz ed europea Europe Jazz Network.
Link al programma https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/ancona-jazz-summer-festival
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}