Pubblicato il 25/04/2018
La Giornata Internazionale del Jazz Unesco, nata nel 2012 con l’intento non solo di celebrare la più sofisticata forma d’improvvisazione musicale, ma anche di sottolineare l’importanza storica che il jazz ha avuto nell’evoluzione dei diritti civili, vede anche quest’anno l’Italia in prima fila. Il 30 aprile, infatti, ancora una volta l’Italia è pronta a festeggiare un’arte in cui si è distinta dal dopoguerra a oggi, scrivendo pagine fondamentali e coniugandola con i siti d’arte Unesco e il patrimonio nazionale.
Da Nord a Sud l’Italia si mobilita con una ricca serie di concerti organizzati da molte realtà appartenenti a I-Jazz e all’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, che si sono mobilitati su tutto il territorio italiano per rendere omaggio all’International Jazz Day. In particolare è stato sottolineato il legame indissolubile tra la musica e il patrimonio culturale dell’Italia con il progetto UNESCO in Musica e il suo programma musicale in ben nove regioni. Nove regioni Italiane coinvolte, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Campania, Sardegna e Veneto, con importanti siti Unesco e altri luoghi del patrimonio nazionale.
Tra gli appuntamenti di UNESCO in Musica: il sassofonista Raffaele Casarano alla Basilica di San Gaudenzio a Novara (28 aprile), il chitarrista Bill Frisell in duo con il bassista Thomas Morgan all’Orto Botanico di Padova (30 aprile), il pianista Enrico Intra nel Parco Archeologico delle incisioni rupestri di Luine in Val Camonica (29 aprile), la cantante e trombettista Andrea Motis in quintetto al Teatro Sanzio di Urbino (30 aprile), Maria Pia De Vito in duo con il pianista Huw Warren alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta (29 aprile), la Funky Jazz Orkestra nel Parco dell’Asinara (29 aprile), la band catalana Fantastic Color nel centro storico di Alghero (30 aprile), il violoncellista Ernst Reijseger nell’isola di Tavolara (30 aprile), il Roberto Ottaviano QuarkTet a Castel del Monte (30 aprile), il quartetto The Hidden Side del sassofonista Rosario Giuliani a Villa di Castello a Firenze (1 maggio), la Chironomic Orchestra diretta da Roberto Bonati nell’Abbazia di Valserena a Parma (30 aprile), la jazz vocalist Lil Darling in quartetto al Castello Reale di Moncalieri (30 aprile) e l’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani al Teatro Civico di Varallo (1 maggio).
Ma gli appuntamenti per l’International Jazz Day non finiscono qui: Maria Pia De Vito con Julian Mazzariello e Enzo Pietropaoli al Teatro Secci di Terni (30 aprile), Melanie De Blasio “Lilies” al Teatro Regio a Torino (30 aprile), Paolo Zamuner con Umberto Lepore e Giovanni Iacovella al Teatro Brecht a Formia (30 aprile), The Disaster presso l’Ansitz Rosengarten di Lana (30 aprile), Roger Rota Octo all’Opificio di Novara (30 aprile), Play Ornette al Cinema Arsenale di Pisa (30 aprile), il quintetto di Riccardo Pettinà al Teatro Comunale di Vicenza (30 aprile), Giovanni Tommaso con Rita Marcotull e Alessandro Paternesi special guest Enrico Rava in “Around Gershwin al Teatro Comunale di Russi (30 aprile), Pasquale Mirra e Stefano Ricci in “Onde Bianche a Foligno (30 aprile), Jason Lindner’s Now vs Now alla Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena (30 aprile), Marco Mancini e Donato Cimaglia duo featuring Enzo Nini, Ada Montellanico, Nicola Cordisco, Fausto Ferraiuolo e Alberto Romano al Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso (30 aprile), oltre 50 musicisti suoneranno live con ospite speciale della giornata Gegè Telesforo nella piazza della Repubblica di Pozzuoli (30 aprile), il Geoff Warren Group al MALTO & Co. di Chieti (30 aprile), Elena Pallotta e Fabio Di Berardino alla Music Academy di Silvi Marina (30 aprile), Ayumi Tanaka Trio alla Casa Cava di Matera (30 aprile), Larry Bartley Trio featuring Tony Kofi al Jazzino Jazz Club di Cagliari (30 aprile) e IZ nella piazza Grande di Palmanova (5 maggio).
Si può chiedere di meglio? Seguite le giornata con #UNESCOinMusica18 e #JazzDay sui canali ItaliaJazz.
Programma completo UNESCO in Musica: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/unesco-musica-interna…
Programma completo International Jazz Day: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/international-jazz-da…