Pubblicato il 01/06/2018
Tutto pronto per la quindicesima edizione di Ancona Jazz Summer Festival, in programma dal 4 al 18 luglio nel capoluogo marchigiano tra la Mole Vanvitelliana, la Terrazza dell’Agriturismo Aion di Moroder e Piazza del Plebiscito. Un cartellone ricco e imporante caratterizzato da esclusive, grandi concerti, nomi inediti e storici, big band, vocalist, per un ampio ventaglio di stili che ruoterà a 360° tra blues, swing, jazz contemporaneo. Un festival per tutti!
Si comincia dalla Mole Vanvitelliana dove saranno ospitate sei serate del festival, con dieci appuntamenti musicali e due serate di cinema. Ad inaugurare il programma, il 4 luglio, sarà la Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale, per la prima volta ad Ancona, con un repertorio speciale dedicato a Martin Luther King nel 50° anniversario della scomparsa. Il 6 luglio invece appuntamento con l’esecuzione in prima assoluta di una suite scritta dal grande trombettista Kenny Wheeler, “Little Sweet Suite”, e mai incisa, affidata alla migliore trombettista sulla scena mondiale, cioè l’americana Ingrid Jensen, affiancata dal Barga Jazz Ensemble. Altri concerti da segnalare: l’esordio del quintetto italo-americano di Fabrizio Bosso e Giovanni Guidi (Fabrizio Bosso, tromba; Aaron Burnett, sax tenore; Giovanni Guidi, pianoforte; Dezron Douglas, contrabbasso; Joe Dyson, batteria), che suonerà il 13 luglio; l’esclusivo e atteso incontro tra Rossana Casale, il Coro polifonico di Tolentino e un ensemble tratto dalla Colours Jazz Orchestra, i quali si confronteranno con un repertorio importante di Duke Ellington, fra cui un estratto dai “Concerti Sacri”, il 15 luglio.
In programma anche due serate dedicate a delle grandi figure storiche della musica mondiale: il 16 luglio, i tributi saranno rivolti alla musica di Frank Zappa con il quintetto del vibrafonista Marco Pacassoni e al grande sassofonista Lester Young con il quartetto di Emanuele Cisi. Il 18 luglio sul palco il pianista polacco Kuba Stankiewicz, nell’ambito delle manifestazioni a ricordo della liberazione di Ancona, in un programma dedicato alle opere di due immortali compositori polacchi come Bronislau Kaper e Victor Young, e, a seguire, il trio del giovanissimo fenomeno musicale del momento a livello mondiale, il diciassettene organista americano e non vedente Matthew Whitaker.
Negli altri spazi previsti, Terrazza di Moroder e Piazza del Plebiscito, Ancona Jazz Summer Festival avrà modo di diversificare ulteriormente la propria proposta dallo swing al jazz moderno e al blues; prosegue inoltre la collaborazione con l’Arci per la sezione cinema con i due film in programma, “Ultimo Tango a Parigi” e “Annie Hall”, che saranno proiettati nella versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli.
Info e programma: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/ancona-jazz-summer-fe…