• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Le Visioni di Young Jazz

Pubblicato il 31/01/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › Le Visioni di Young Jazz

All’interno dello Spazio Zut di Foligno, da venerdì 2 febbraio a giovedì 24 maggio, va in scena un nuovo cartellone firmato Young Jazz: 4 concerti e 3 proiezioni cinematografiche. Dopo le “Alterazioni” dell’edizione di ottobre ora arrivano le “Visioni”, con un mix di concerti e film per far avvicinare i due linguaggi della musica e del cinema. La scelta delle pellicole è curata in collaborazione con il cineclub Astr/azioni.
«Ogni concerto sarà diverso per declinazioni diverse del jazz contemporaneo» ha sottolineato il direttore artistico e pianista Giovanni Guidi. Si parte quindi con il jazz americano più attuale suonato dal Francesco Fratini Quartet, venerdì 2 febbraio, con un repertorio evocativo compatto e determinato, un’espressione della civiltà urbana che fa da scenografia alle nostre quotidianità. Si prosegue venerdì 2 marzo con i Luz, trio che prende come riferimento musicale influenze che arrivano dalla musica rock e indie, con la passione per l’improvvisazione, per i titoli misteriosi e per le tradizioni musicali di posti sconosciuti. Fino ad arrivare, lunedì 30 aprile, alla performance di contaminazione tra jazz e illustrazione dal titolo Onde Bianche con Pasquale Mirra e Stefano Ricci in occasione dell’International Jazz Day. La sezione concertistica di Young Jazz termina giovedì 24 maggio con il progetto Salida, un quartetto jazz internazionale con una strumentazione inusuale nato in collaborazione con L’Altra Mente Festival e che ha per protagonisti Giovanni Guidi e David Virelles, che si alternano al piano e alla tastiera, affiancati da Dezron Douglas al basso e Gerald Cleaver alla batteria.
Per la scelta dei film, il Cineclub Astr/azioni ha poi tenuto conto delle tematiche care da sempre a Young Jazz, tra musica e sociale. Domenica 18 febbraio viene proiettato Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli, con una magnetica Trine Dyrholm che presta volto e voce alla celebre cantautrice tedesca Christa Päffgen, in arte Nico. Domenica 25 marzo è la volta di All These Sleepless Nights di Michal Marczak, in cui si racconta la giovinezza in una Varsavia già post-comunista, lontana da Wajda e Kieślowski, ma vicino con il cuore ai loro problemi. Domenica 15 aprile la proiezione di The Tribe di Myroslav Slaboshpytskiy, in collaborazione con il Festival per le Città Accessibili, presenta una pellicola recitatoa solamente attraverso il linguaggio dei segni, seguendo l’intento del regista di costringere il pubblico a sfidare i limiti delle proprie convenzioni.
Programma completo al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/young-jazz-festival

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}