Pubblicato il 14/11/2023
Al via il programma degli appuntamenti autunnali firmati Marsi’n Jazz. Nuovi concerti e tanti nomi affermati del panorama jazz italiano e internazionale a cui si affiancano artisti emergenti, senza dimenticare l’impegno verso i più giovani per consentire loro di avvicinarsi a un genere musicale che non conosce età né confini geografici.
Esperienze e competenze che sono all’origine del progetto Junior Jazz Orchestra, riservato ai musicisti in erba e a coloro che intendono imbracciare uno strumento per la prima volta, protagonista della tre giorni del 17, 18 e 19 novembre al Liceo Classico “A.Torlonia” di Avezzano. In programma: laboratori musicali gratuiti riservati agli studenti della stessa scuola e dell’Istituto d’Arte “Bellisario”, e un corso intenso d’improvvisazione e musica d’insieme jazz per ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni alla presenza di un docente d’eccezione, il Maestro Andrea Gargiulo.
I laboratori coinvolgeranno sia studenti che già suonano uno strumento musicale, che studenti che non hanno mai studiato musica e studenti con diverse abilità; sono previste lezioni collettive di 16 ore totali in due giorni contigui, compresi momenti personalizzati con divisione per strumenti e sviluppo delle capacità personali e saranno illustrati alcuni argomenti teorici relativi all’improvvisazione, affrontati in concreto nel laboratorio di musica d’insieme. Tutti gli iscritti parteciperanno al concerto finale che si terrà il 19 novembre al Castello Orsini di Avezzano (ore 21.15).
In questi giorni sono stati svelati anche i protagonisti della sessione autunnale della seconda edizione di Marsi’n Jazz, la cui direzione artistica è curata dal Maestro Franco Finucci. Sabato 25 novembre la kermesse musicale approderà all’Auditorium Comunale di Magliano de’ Marsi, dove si terrà l’esibizione del quartetto del batterista Marcello Di Leonardo, con Julian Oliver Mazzariello al piano, Dario Rosciglione al contrabbasso e con la presenza del sassofonista americano Rick Margitza (ore 18.30).
Domenica 26 novembre, all’Auditorium Pietro Taricone di Trasacco, riflettori puntati su Praticamente Trascurabili – la fisica e il jazz, spettacolo di divulgazione scientifica con il fisico italiano Eugenio Coccia alla voce narrante, Paola Crisigiovanni al pianoforte, Fabio Colella alla batteria e Gabriele Pesaresi al contrabbasso. Sempre all’Auditorium di Trasacco, venerdì 1 dicembre sarà la volta del quartetto del chitarrista Franco Finucci con il suo progetto Taleia, con Marco Di Battista al pianoforte, Marcello Di Leonardo alla batteria e Luca Bulgarelli al contrabbasso. Special guest della serata il sassofonista Rosario Giuliani.
Grande l’attesa per il concerto di Sergio Cammariere, ospite speciale della stagione invernale di questa edizione del Marsi’n Jazz, in programma martedì 5 dicembre al Teatro dei Marsi di Avezzano. Per l’occasione il compositore calabrese salirà sul palco affiancato dalla sua storica band: Daniele Tittarelli al sax, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria. Cammariere ripercorrerà la sua lunga carriera partendo dai successi che lo hanno reso famoso fino ad arrivare ai brani del suo nuovo disco, Una sola giornata, pubblicato lo scorso aprile e che dà il titolo a questo tour. Lo spettacolo, che rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, sarà una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Immancabili infine i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato nel corso della sua carriera.
Domenica 10 dicembre, all’Auditorium Comunale di Magliano dei Marsi, si terrà il concerto del trio del chitarrista Francesco Bruno con il sassofonista Maurizio Giammarco ospite d’eccezione. Lunedì 11 dicembre, la Palestra comunale di Ovindoli ospiterà Una romantica avventura, spettacolo che unisce teatro e musica, con Edoardo Siravo voce recitante, Franco Finucci alla chitarra e Davide Cavuti alla fisarmonica. Martedì 19 dicembre, al Teatro San Francesco di Pescina, va in scena Tracce di cera emozionante viaggio teatral musicale nella storia della registrazione sonora, con Stefano Tesi voce recitante, Marco Di Battista al piano, Luca Di Muzio alla batteria, Bruno Graziosi al contrabbasso.
Link al programma Marsin’n Jazz 2023
Scheda socio I-Jazz Associazione Blue Note