Pubblicato il 27/10/2020
Nel pomeriggio di domenica 25 ottobre si è svolta online la seconda Assemblea annuale della Associazione I-Jazz, preziosa occasione per riassumere i numerosi progetti realizzati in questi mesi, raccogliere proposte e idee per il futuro, condividere azioni e obiettivi comuni in un momento drammatico per lo spettacolo dal vivo. Un momento che vede I-Jazz in prima linea nel contrastare scelte che penalizzano enormemente un mondo già fortemente provato dai mesi di lockdown, con un lavoro costante ai tavoli di Agis-Federvivo e in costante aggiornamento.
L’Assemblea, alla presenza di oltre 40 soci, è stata però anche un importante momento per ampliare la propria compagine sociale, mentre entriamo nel quattordicesimo anno di vita dell’associazione, un segnale di grande continuità dell’impegno che, dal 2008, la I-Jazz sta portando avanti per la promozione della musica jazz e dell’infinito lavoro di tutti i nostri promoter. Accogliamo quindi con entusiasmo otto nuovi soci che allargano la presenza di I-Jazz a diciannove regioni italiane:
Associazione Borgo in Jazz – Molise, Gambatesa (CB)
Associazione Culturale Arci Jazz on the road APS – Lombardia, Brescia
Associazione Francavilla è Jazz – Puglia, Francavilla Fontana (BR)
Associazione JACK – Jazz, Arts & Comedy Kingdom – Molise, Termoli (CB)
Associazione Summarte – Campania, Somma Vesuviana (NA)
Circolo Lucca Jazz – Toscana, Lucca (LU)
Fondazione The Brass Group – Sicilia, Palermo
Associazione Musicamorfosi – Lombardia, Seveso (MB)
Complimenti inoltre al nostro socio Enzo Favata, Direttore Artistico del festival Musica sulle Bocche, per l’ingresso nel Consiglio Direttivo di I-Jazz.
Rispetto ad alcune dichiarazioni a mezzo social che ci riguardano, comunichiamo che I-Jazz, in seguito all’Assemblea del 25 ottobre 2020, ha proceduto per vie legali a tutela della onorabilità della Associazione e dei propri associati.
Foto di repertorio: Teatro Olimpico, Vicenza, Festival Vicenza Jazz