Pubblicato il 08/05/2023
Assemblea annuale per I-Jazz che sabato 6 maggio, nella modalità online, ha visto la partecipazione di 60 soci per il consueto appuntamento di bilancio e riflessione sulle attività svolte dall’associazione nel corso dell’ultimo anno. All’introduzione del presidente Corrado Beldì, ha fatto seguito l’intervento dell’ospite Alessandro Fedrigo, nel ruolo di presidente di MIDJ Associazione Musicisti Italiani di Jazz, che ha sottolineato la grande importanza del lavoro di squadra avviato con I-Jazz nel corso dell’anno, in particolare sul tema della messa a punto di un nuovo e dettagliato contratto che coinvolga musicisti e organizzatori di festival, e anticipando un prossimo focus sul tema della previdenza.
Riprendendo la parola il presidente Beldì ha illustrato le attività di ricerca e formazione portati avanti dall’associazione nell’ambito del Bando per la Musica Jazz, all’interno delle quali si inserisce la prossima Italian Jazz Conference, in programma a Matera dal 27 al 29 ottobre. Nel programma della conferenza sono previsti incontri tematici con protagoniste importanti esperienze territoriali e di comunità in ambito culturale, un convegno sul turismo musicale e sostenibile, workshop formativi, un programma di visite guidate alla città di Matera e nella rete dei Comuni Gezziamoci, e naturalmente una ricca offerta di proposte musicali, con concerti in vari punti della città e a Casa Cava.
Proseguendo il suo intervento il presidente Beldì ha poi confermato l’impegno dell’associazione sul progetto Il Lavoro della Musica: un calendario di webinar destinati agli operatori del settore della musica e dello spettacolo dal vivo, organizzati in collaborazione con Studio BBS Pro. Una proposta che, anche per l’anno 2023, è stata pensata per rendere sempre più ‘strutturale’ la crescita del jazz in Italia, puntando a valorizzare la filiera progettuale e il mondo della cultura nella sua complessità. Tra i temi oggetto dei webinar: l’evoluzione degli statuti del Terzo Settore, la rendicontazione non finanziaria, gli strumenti di programmazione e controllo, nuove prospettive per le attività di fundraising.
Con particolare soddisfazione il presidente Beldì ha quindi descritto le ultime iniziative di Nuova Generazione Jazz – il progetto di promozione dei giovani talenti italiani under 35, nato nel 2018 con il supporto del Mibact, di NuovoIMAIE e in collaborazione con l’Associazione dei Musicisti di Jazz (MIDJ) e quella delle Etichette di Jazz (ADEIDJ) – che nel 2023 ha superato quota 60 concerti con un ricco programma di appuntamenti internazionali (da Budapest a Edimburgo, passando da Rotterdam, Riga e Bilbao), come ha sottolineato nel suo intervento anche Enrico Bettinello, direttore artistico di Nuova Generazione Jazz, e che ha visto il grande successo a Tirana, solo poche settimane fa, di Italy meets Balkan, all’interno del Balkan Jazz Showcase, con protagoniste le 4 band sostenute nel 2023 (Daykoda, Michele Bonifati Emong, Satoyama, Simone Basile Quintet). Ed è già tutto pronto per il prossimo appuntamento di Medimex, in programma a giugno a Taranto.
E a proposito di presenza internazionale, anche in occasione dell’ultima edizione di jazzahead! a Brema, come ha ricordato il presidente Beldì, l’associazione I-Jazz si è conferma come una delle realtà più attive sulla scena europea, portando avanti un sistema di festival e luoghi che non ha pari in Europa.
La parola è poi passata ai soci I-Jazz responsabili dei tavoli tematici che hanno descritto il lavoro portato avanti e i nuovi obiettivi del gruppo di lavoro. Per il tavolo Comunicazione sono intervenuti Francesco Mariotti (Pisa Jazz) e Flavio Pagano (social media manager); per il tavolo Sostenibilità, Adriano Pedini (Fano Jazz Network); per il tavolo Turismo, Norma Ghizzo (Ambria Jazz Festival); per il tavolo Progetti Innovativi, Elena Maiorano (Locomotive Jazz Festival); per il tavolo Scuola, Nicola Fazzini (Sile Jazz); per il tavolo Orchestre, Gavino Sanna (Blue Note Orchestra – OJS).
L’ultima parte dell’assemblea è stata riservata alle elezioni dei nuovi consiglieri del Direttivo che hanno visto la conferma di Norma Ghizzo (AmbriaJazz ODV) e Mattea Lissia (Time In Jazz), e l’ingresso di Filippo D’Urzo (Empoli JAZZ Festival), Luigi Esposito (Onyx Jazz Club Matera) e Zoe Pia (Pedras et Sonus Jazz Festival).