• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

La rassegna MET JAZZ di Prato, XXI edizione

Pubblicato il 18/01/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › La rassegna MET JAZZ di Prato, XXI edizione

Dal 5 al 29 febbraio a Prato è il momento di MET JAZZ 2016, la rassegna organizzata dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana con la direzione artistica di Stefano Zenni. Un’edizione, la ventunesima per l’esattezza, che intende esplorare il sound jazzista in Europa e l’ampio raggio stilistico che lo anima, in una programmazione, come ha affermato il direttore artistico Zenni che “compie un passo avanti rispetto agli ultimi anni segnati inevitabilmente dalla crisi economica. Quest’anno il cartello è degno dei tempi d’oro della kermesse”.
Quattro grandi eventi, distribuiti in due affascinanti teatri di Prato, fanno da cornice alla manifestazione. Il Teatro Metastasio è la location scelta sia per l’inaugurazione, lunedì 8 febbraio, con Monk Casino che rende omaggio al repertorio di Thelonious Monk in un’esclusiva italiana; sia per la serata di chiusura, il 29 febbraio, con il grande solista Fabrizio Bosso che insieme al suo quartetto celebra uno dei grandi del jazz, Duke Ellington. Al Teatro Fabbricone il 15 febbraio sale sul palco un duo tra i più sorprendenti e inclassificabili del jazz italiano, John De Leo e Fabrizio Puglisi; mentre il 22 febbraio arriva The Assassins, il quartetto italiano che mescola jazz e funk promettendo degli assoli infuocati.
Sei gli appuntamenti raccolti in MET JAZZ OFF che rendono ancora più interessante e coinvolgente l’edizione di quest’anno. Sono tutti eventi a ingresso gratuito e dedicati all’arte del solo. Si parte il 5 febbraio, al Museo del Tessuto, con il concerto “SoloSé” di Piero Delle Monache e si prosegue il 7 febbraio, alla Biblioteca Lazzerini, con la presentazione del libro “Sassofoni e pistole. Storia delle relazioni pericolose tra jazz e romanzo poliziesco” di Franco Bergoglio. Il 14 febbraio, al Museo del Tessuto, si passa poi al basso elettrico del maestro siciliano Daniele Camarda per proseguire con gli ultimi due appuntamenti in programma alla Scuola di Musica Verdi: la conferenza, il 21 febbraio, di Stefano Zenni su “Black Bottom futurista. Il jazz arriva in Europa” e infine, a rendere merito al jazz toscano, il concerto di Francesco Maccianti, pianista di formazione classica ma dedito a un jazz di ascendenza hard bop.
Il festival è organizzato dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana in collaborazione con il Musicus Concentus, Network Sonoro, la Scuola Comunale Di Musica Giuseppe Verdi di Prato, il Museo del Tessuto, il Museo di Palazzo Pretorio, la Biblioteca Lazzerini di Prato, e il Pinocchio Jazz Club di Firenze.
 Per ulteriori informazioni: www.metastasio.it

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}