Pubblicato il 28/05/2017
Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine arriva alla decima edizione e si conferma uno degli appuntamenti più attesi del calendario dei festival jazz italiani.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno il cartellone è ricco di ospiti di altissimo valore artistico e tra un bicchiere di Cerasuolo e l’altro si potranno ascoltare i grandi nomi del jazz italiano e internazionale. Concerti mattutini e pomeridiani in cornici magiche della cittadina siciliana come il Teatro Comunale, Il Chiostro del Convento delle Grazie, l’antica chiesa di Sant’Antonio Abbate e il Sagrato di San Giovanni Battista.
Dopo l’anteprima del 10 e 11 giugno a Scoglitti – nella piazza del centro storico si esibiscono Conturband e Sud Est Big Band – gli appuntamenti a Vittoria si aprono il 16 giugno con Nicola Giammarinaro & Sicily Dixieland Street Parade. Nel programma di quest’anno spazio ad artisti internazionali come il pianista Yaron Herman, che ospita il sassofonista americano Logan Richardson e il pianista spagnolo Marco Mezquida. Sul palco anche il gruppo americano The Black Art Jazz Collective che con la musica celebra i 50 anni dalla morte di John Coltrane.
Il 18 giugno è la volta dell’italianissima Lydian Sound Orchestra, diretta da Riccardo Brazzale e incoronata dalla rivista Musica Jazz come “Migliore formazione dell’anno 2017”; mentre il 17 giugno riflettori puntati sul grande pianista italiano Antonio Faraò. A chiudere la manifestazione, il 25 giugno, il sound di Francesco Cafiso, direttore artistico del festival, con la sua formazione.
All’interno del programma del Vittoria Jazz Festival, da segnalare anche due iniziative proposte dal Rotary Club e dall’Associazione Sicily Jazz Music di Vittoria, che hanno come obiettivo quello di avvicnare i giovani alla musica jazz: il “Vittoria Rotary Jazz Award” e la “Vittoria Rotary Jazz School”.
La prima è dedicata ai musicisti emergenti che vogliono verificare il loro percorso artistico e avere delle probabilità di vincere un’importante borsa di studio, mentre la “Vittoria Rotary Jazz School” è rivolta agli studenti di conservatori e di scuole a indirizzo musicale o a semplici appassionati che vogliono avvicinarsi a questo genere musicale.
Il festival è sostenuto e finanziato dal Comune di Vittoria e dall’associazione Sicily Jazz Music che ne cura l’organizzazione con la direzione artistica di Francesco Cafiso.
Per il programma completo: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/vittoria-jazz-fes…