Pubblicato il 11/10/2022
Venerdì 28 ottobre prende il via a Palermo, con la direzione artistica di Luca Luzzu, la stagione concertistica Brass in Jazz 2022-2023, fiore all’occhiello della Fondazione The Brass Group. Il sipario del Real Teatro Santa Cecilia si tingerà di armonia e suoni in jazz con diverse produzioni dell’Orchestra Jazz Siciliana sempre più internazionale, con ospiti solisti e direttori d’orchestra come Bernard van Rossum.
A inaugurare la rassegna lo spettacolo The Faddisphere, un progetto originale con Jon Faddis, plurivincitore di tantissimi premi tra i quali l’ MVP/Trumpet del New York Charpet, accompagnato sul palco dall’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal resident conductor, il M° Domenico Riina (venerdì 28 e sabato 29 ottobre, con doppio turno alle 19.00 e alle 21.30). Un concerto che sarà anche l’occasione per celebrare, a distanza di 30 anni, il primo invito rivolto dal Maestro Garsia a Faddis per suonare al Bass Group e ricordare il grande successo ottenuto con quella spettacolare esibizione.
Da segnalare che, anche quest’anno, il Brass ha voluto raddoppiare i concerti in programma nella stagione, prevedendo due turni di spettacolo. Una scelta che nasce da uno specifico bisogno culturale a cui la Fondazione risponde con un calendario ricco di artisti internazionali, produzioni orchestrali e prime assolute.Tanti i nomi del mondo jazz inseriti per la nuova stagione concertistica del Brass.
Tra gli artisti che scorrono nel cartellone del Brass in Jazz, anche una famosissima band spagnola la BVR Flamenco Project accompagnata dall’OJS diretta dal Maestro Bernard Van Rossum, il tutto arricchito dal ballo tipico del flamenco con ballerini che verranno appositamente invitati dalla Spagna. E ancora la prima mondiale con il concerto di Benny Green in Master of Piano feat. Vito Giordano. Benny Green possiede la storia del jazz a portata di mano. Combina la padronanza della tecnica della tastiera con decenni di esperienza nel mondo reale suonando con nientemeno i più celebri artisti dell’ultimo mezzo secolo, e non c’è da stupirsi che sia stato salutato come il pianista hard-bop più eccitante di sempre come emerge da Jazz Messengers di Art Blakey.
All’interno del programma tante figure femminili come la bellissima Janusett Mcpherson, cantante, pianista, arrangiatrice e cantautrice cubana, protagonista del concerto Deezer; Lucy Garsia, che si esibirà in Tribute to Sarah Vaughan con l’OJS diretta dal Maestro Domenico Riina. Altro concerto al femminile è quello della straordinaria Bianca Gismondi in Maracatù. In duetto saranno invece Cande y Paulo con lo spettacolo The Voice of the Double Bass. Un progetto in esclusiva nazionale e prima assoluta è anche quello che verrà messo in scena con un noto martista siciliano, Mario Incudine che si esibirà con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina in Serenate d’Amuri mentre l’esibizione dell’artista Ola Onabulè sarà diretta dal Maestro Antonino Pedone. E lo spettacolo Hollywood Movies avrà la direzione del Maestro Vito Giordano. Una stagione quella del Brass Group per un audience ampia e con target diversificato, per gli amanti del jazz e della bella musica.
Il presidente della Fondazione The Brass Group, il Maestro Ignazio Garsia dichiara ”Sono lieto di poter annunciare che da quest’anno Brass in Jazz vedrà in scena la nostra orchestra unplugged, per esaltare sempre più la qualità del sound orchestrale”. Mentre Luca Luzzu, direttore artistico di Brass in Jazz, ritiene che “Una stagione che amplia gli orizzonti culturali del Brass in quanto da una parte coniuga l’attenzione per le risorse artistiche del territorio con produzioni orchestrali originali, e dall’altra coinvolge altre realtà musicali in un’ottica di scambio culturale avente come obiettivo la diffusione a livello internazionale delle nostre produzioni”.
Link al programma Brass in Jazz 2022-2023
Scheda socio I-Jazz Fondazione The Brass Group