Pubblicato il 08/07/2022
Tutto pronto per la strepitosa anteprima della XXXVI edizione del Camerino Festival: un cartellone frutto del lavoro congiunto e sinergico dei tre direttori artistici ai quali il Comune di Camerino ha affidato tre anni fa la direzione della kermesse, Vincenzo Correnti, Francesco Rosati e Daniele Massimi rispettivamente presidenti delle associazioni Adesso Musica, Gioventù Musicale d’Italia e Musicamdo.
“Abbiamo voluto toccare tanti luoghi significativi – convengono i tre direttori – che oggi, con il festival, permettono di fare musica, cultura e promozione turistica come l’Auditorium Benedetto XIII di UNICAM, la sala concerto dell’Accademia della Musica donata dalla Fondazione Bocelli, la Basilica di San Venanzio, la Rocca Borgesca; e ancora, luoghi dal fascino unico come Rocca D’Ajello, l’antica fortezza dei da Varano, il giardino della romanica Chiesa di San Giusto, a Valfornace, o le medioevali vie del centro storico, che riprenderanno vita con una performance di danza”. Sono infatti tanti i registri musicali in dialogo all’interno della rassegna; dalla classica al jazz passando per il blues, sino a toccare la danza, con un unico filo conduttore, la qualità dei repertori e degli interpreti invitati, secondo la migliore tradizione del Camerino Festival.
Per l’inaugurazione, domenica 10 luglio, riflettori puntati su una leggenda della musica internazionale, John Scofield, guru della chitarra e vincitore di tre Grammy con oltre 40 registrazioni al suo attivo. A Camerino presenterà il suo progetto in quartetto Yankee go home, in una delle quattro date italiane del suo tour (Auditorium Benedetto, ore 21.30). Con lui sul palco Jon Cowherd al piano, Vicente Archer al contrabbasso e Josh Dion alla batteria. “Questi ragazzi sono straordinariamente versatili – raccolta Scofield – altrettanto bravi quando si tratta di suonare in modo interattivo e creativo. Stiamo esplorando rock, funk, country, jazz e musica libera e ci divertiamo moltissimo. Sono entusiasta di questa collaborazione. Suoneremo brani di Neil Young, Stevie Wonder, Leonard Bernstein, Buddy Holly, Grateful Dead, Jimmy Webb, e tanti altri”.
Il 31 luglio all’Accademia F. Corelli si cambia registro con il Quartetto di Cremona, una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale, testimonial di progetti come il Friends of Stradivari, che nell’ottobre 2023 debutterà alla Carnegie Hall di New York. Giovedì 4 agosto spazio a uno spettacolo che è crocevia fra danza, musica e drammaturgia, Amigdala, della Compagnia milanese Sanpapié, diretta dalla coreografa e interprete Lara Guidetti. Nella suggestiva cornice della Rocca d’Ajello, il 5 agosto, arriva il duo composto da Daniele Di Bonaventura al bandoneon e Arild Andersen al contrabbasso e agli effetti elettronici, per un omaggio al percussionista camerte Paolo Vinaccia. Sonorità del nord Europa con rarefatte atmosfere dell’artico si mescolano di Mediterraneo e si contaminano di sonorità italiche e balcaniche, grazie al bandoneista marchigiano.
Il 6 agosto, alla Chiesa di San Giusto di Valfornace, arriva il Clarinet Trio di Alessandro Carbonare; mentre domenica 7 agosto, nella Basilica di San Venanzio, protagonista l’ensemble Opera Prima con il soprano americano Amanda Forsythe. Si prosegue venerdì 12 alla Rocca Borgesca con un duo jazz tutto al femminile, la voce straordinaria di Chiara Civello e il pianismo eclettico di Rita Marcotulli. Un concerto che non mancherà di emozionare, stupire, commuovere, divertire. Sabato 13 all’Accademia F. Corelli si esibirà in piano solo Jae Hong Park, rivelazione del pianismo internazionale. A chiudere la rassegna domenica 14 alla Rocca Borgesca il progetto “Musiche da film” realizzato dall’orchestra di fiati della Città di Camerino diretta dal M° Vincenzo Correnti.
Camerino Festival è una rassegna di musica internazionale organizzata dalle associazioni Adesso Musica, Gioventù musicale di Camerino e Musicamdo, con il contributo del Comune di Camerino, di Unicam, del Ministero della Cultura e della Regione Marche nonché il sostegno di Bper Banca, Mediolanum, Camera di Commercio delle Marche e Contram.
Link al programma Camerino Festival 2022
Scheda socio I-Jazz Musicamdo