Pubblicato il 20/10/2020
Nonostante il momento difficile, dal 22 ottobre al 1° novembre torna a Milano l’appuntamento con JazzMi, la rassegna diffusa che porta i protagonisti del jazz internazionale sui grandi palcoscenici nella città di Milano e nei quartieri delle periferie. Artisti emergenti e grandi nomi del jazz si alternano in un ricchissimo calendario composto da oltre 150 eventi, con un’attenzione particolare alla scena jazz italiana. Dal Castello Sforzesco al Giambellino, dal Piazza Duomo all’Ortica e Chiaravalle, da Porta Nuova e City Life a Corvetto e San Siro JazzMi porta la musica jazz in tutti i quartieri, ma anche in alcuni comuni dell’hinterland come Rozzano, San Donato, Trezzano sul Naviglio, Carugate e San Donato Milanese.
Protagonisti di questa quinta edizione, due luoghi storici del festival: Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano.
Dal palco della Triennale suoneranno Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino con il loro “Tre per una” speciale omaggio a Mina in compagnia di Massimiliano Pani (22 ottobre). Giorno per giorno si alterneranno grandi maestri come Franco D’Andrea e il suo trio New Things (23 ottobre), Giovanni Falzone e Glauco Venier (25 ottobre), Enrico Pieranunzi con la dedica a Federico Fellini (25 ottobre), Paolo Angeli (30 ottobre), Roberto Gatto con la sua interpretazione del progressive (30 ottobre), Antonello Salis e Simone Zanchini (1 novembre).
Ci sarà spazio anche per le nuove scommesse della scena jazz internazionale: Tommaso Cappellato e il suo Collettivo Immaginario, C’Mon Tigre e i film d’animazione di Gianluigi Toccafondo, il sound irriverente di Don Karate, le contaminazioni napoletane di NeaCo’, il duo degli Snarky Puppy Michael League e Bill Laurance, Musica Nuda ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, una delle più raffinate autrici e interpreti della canzone italiana alle prese con un “canzoniere dell’acqua” Cristina Donà & The Fishwreck, Dario Napoli con Modern Manouche Project, il percussionista americano di origini indiane Sarathy Korwar e finale col trio guidato dal pianista franco-israeliano Yaron Herman, oltre al B-Black Duo di Omar Sosa & Ernesttico.
Al Blue Note Milano inaugura JazzMi il talento di Serena Brancale in una serata con ospiti speciali (22 ottobre), il fuoriclasse Kurt Rosenwinkel (23 ottobre), Confirmation 5tet feat. Francesco Cafiso celebrano un gigante del jazz come Charlie Parker (24 ottobre). Seguono la all-star band Balkan Roots feat. Danny Grissett & Ameen Saleem (25 ottobre), il progetto Sula Madiana del percussionista francese Mino Cinelu e del trombettista norvegese Nils Petter Molvær (27 ottobre), il ritorno tra jazz e chanson francaise della cantante Camille Bertault (28 ottobre), il cantante, percussionista, polistrumentista e producer Gegè Telesforo (29 ottobre) e infine la vocalità tra jazz e pop di Chiara Civello (30 ottobre). Per la prima volta sul palco di via Borsieri salirà anche Vinicio Capossela pronto a festeggiare il trentennale del suo primo disco “All’una e trentacinque circa” con il progetto “‘Round one thirty five” (31 ottobre). Chiude la violinista e cantante cubana Yilian Cañizares con il Resilience Trio (1 novembre).
Tra gli altri appuntamenti in programma da segnalare: il grande ritorno dei Napoli Centrale capeggiati da James Senese al Teatro dal Verme (24 ottobre), e il concerto di Paolo Fresu in scena con Around Tŭk, al Conservatorio di Milano (29 ottobre), dove si esibirà anche Stefano Bollani con un doppio set di Piano Variations on Jesus Christ Superstar (1 novembre).
Tutti gli eventi sono soggetti a prenotazione obbligatoria, compresi quelli gratuiti. Il programma completo, la mappa dei luoghi del festival e le prenotazioni sono consultabili tramite la app JazzMi, disponibile per Android e iOS.
Link al programma https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/jazzmi