• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Jazz4Spring: una primavera in musica con Network Sonoro

Pubblicato il 11/03/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › Jazz4Spring: una primavera in musica con Network Sonoro

La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione. Network Sonoro, la più importante rete toscana dedicata alle nuove musiche, non si è fermato, e nei mesi scorsi ha investito per allestire due sedi in grado di effettuare la ripresa audio/video dei concerti da rilanciare sul web: la Sala Vanni a Firenze e l’ExWide a Pisa.
Fondato nel 2005 e curata da Music Pool e Musicus Concentus, Network Sonoro è sostenuto da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. Ricchissimo l’elenco dei protagonisti che si esibiscono per questo inizio di attività 2021: dalle voci nere della afrodiscendenza italiana (Dre Love, David Blank e Tommy Kuti) per il progetto “E il Clamore È Divenuto Voce” per la sesta edizione del Black History Month Florence, alla nuova rassegna Jazz4Spring con: Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Gianluca Petrella, Stefano Tamborrino, Raffaello Pareti, Alessandro Lanzoni, Walter Paoli, Simone Graziano, Sara Battaglini, Mirko Rubegni; e ancora il ricordo di Chick Corea con Francesco Maccianti e tantissimi altri, per concludere giovedì 25 marzo con “Dante e le stelle”, un progetto originale per Dantedi con Accademia Mutamenti, Arca Azzurra Produzioni, Compagnia Lombardi Tiezzi, I Sacchi di Sabbia.
Molto ampia anche la partecipazione del Network, con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz. Non mancheranno infine le usuali incursioni nel mondo della scrittura riferita alla musica, con una nuova edizione di Scrittori in Jazz curata da Alessandra Cafiero e una delle preziose lezioni di Francesco Martinelli dedicate alla storia del jazz, che si terranno alla Biblioteca delle Oblate di Firenze.
Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo a interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti. La rassegna andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 e alle ore 21,00, sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool, Musicus Concentus e dei partner di Jazz4Spring. Il concerto integrale sarà disponibile su Jazzintoscana.it, accessibile gratuitamente per il primo mese e poi con un abbonamento annuale di € 11,99.
“Network sonoro propone Jazz4apring: 14 appuntamenti musicali su piattaforma che segnano una scintilla luminosa in un tempo per molti versi oscuro. La Regione Toscana sostiene da 10 anni il Network Sonoro e continuerà a farlo per il carattere diffuso e per la qualità dell’offerta. Godiamo del segno di speranza che questa iniziativa ci offre, e riflettiamo sulla produzione culturale in questo tempo di pandemia e anche in previsione della ripresa. Si tratta di un settore di industria creativa che significa lavoro ed economia oltre a passione e ricchezza e che ha bisogno di risorse, ma anche di innovazione normativa – dichiara la Presidente della Commissione Cultura della Regione Toscana Cristina Giachi -. Aggiungo che è in in uscita il bando relativo ai ristori per i lavoratori dello spettacolo del Consiglio Regionale, che porterà un minimo sollievo, mi auguro, a tanti lavoratori autonomi del mondo dello spettacolo dal vivo. La cifra totale è di un milione di euro”.
“Network Sonoro è una delle reti musicali più straordinarie e più importanti, e che ha affrontato la pandemia con una grande intelligenza. Come assessore alla cultura riconosco a Jazz4Spring il merito di aver fatto vivere e vibrare i luoghi della cultura in Toscana che la pandemia ci ha tolto, anche attraverso le risorse digitali che sicuramente non sono una modalità sostitutiva al concerto e allo spettacolo dal vivo, ma una possibilità per tenere accesa la luce della vita culturale della nostra comunità” – afferma Tommaso Sacchi Assessore alla Cultura del Comune di Firenze.
Un ringraziamento particolare a Francesco Mariotti, Stefano Rosati, Edoardo Magoni (Associazione ExWide), Nicholas Roselli, Stefano Becheri e Tiziano Righini per le riprese e la post produzione, Alessandra Cafiero e Maria Grazia Campus per le interviste e tutti i soggetti partner per il lavoro di coordinamento e gestione.
Link al programma Jazz4Spring 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}