Pubblicato il 23/08/2017
Anche quest’anno, il jazz Italiano torna a mobilitarsi per le terre colpite dal sisma. Saranno 4 le città coinvolte, in 4 giornate consecutive di concerti: il 31 agosto a Scheggino (PG), il 1 settembre a Camerino (MC), il 2 settembre ad Amatrice (RI), e per finire il 3 settembre a L’Aquila.
Oltre 700 musicisti coinvolti, provenienti da tutta Italia, parteciperanno a questo grande evento, a significare la vicinanza di tutto il mondo del jazz ai territori e alle popolazioni colpiti dal terremoto.
L’iniziativa di quest’anno (che si aggiunge a quella dell’anno scorso) collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.
Giovedì 31 agosto | Scheggino
Piazza Carlo Urbani
(in caso di pioggia: Sala Polivalente)
Angela Mosley & The Blu Elements | ore 17:30
Angela Mosley (voce); Riccardo Diomedi (chitarra); Daniele Ponteggia (contrabbasso); Alessandro Deflorio (pianoforte); Lorenzo Fontana (sax); Tiziano Tetro (batteria)
Greta Panettieri Quartet | ore 19:00
Greta Panettieri (voce); Andrea Sammartino (pianoforte); Francesco Puglisi (basso); Valerio Vantaggio (batteria)
Mountain Men | ore 21:00
Mr Mat (voce, chitarra, stompbox); Mr Iano (armonica, voce)
Perugia Big Band | ore 22:30
Ferdinando “Nando” Roselletti (direzione e arrangiamenti); Alberto Mommi, Fabrizio Rapastella, Sauro Truffini, Sauro Alicanti, Leonardo Minelli (sax); Alessandro Di Bonaventura, Cesare Vincenti, Simone Procelli, Matteo Cardinali (tromba); Massimo Morganti “special guest”, Paolo Acquaviva, Jacopo Caramagno, Daniele Maggi (trombone); Filippo Protani (pianoforte); Mauro Radici (keyboards); Pietro Paris (contrabbasso), Simone Bruschi (batteria); Silvia Pierucci, Davide Tassi (voce).
Programma completo “Il Jazz italiano per le terre del sisma” (31 agosto – 3 settembre 2017) al link: https://drive.google.com/open?id=0B0VAmClS4dIIa2dPWGtXSGVTNGc