• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

#jazz4italy: aperte le prenotazioni per i concerti del 5 e 6 settembre all’Aquila

Pubblicato il 31/08/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › #jazz4italy: aperte le prenotazioni per i concerti del 5 e 6 settembre all’Aquila

Tutto pronto all’Aquila per accogliere la nuova edizione de “Il Jazz italiano per le terre del sisma”. La grande famiglia del jazz italiano, nonostante le difficoltà di un periodo difficile per il mondo della musica e degli eventi dal vivo, torna all’Aquila con la passione e l’impegno di sempre e questa volta ha scelto come guide d’eccezione tre nuovi direttori artistici: Ada Montellanico (cantante, musicista e presidente dell’Associazione Il Jazz va a Scuola), Simone Graziano (musicista e presidente dell’Associazione Musicisti Italiani di Jazz) e Luciano Linzi (direttore artistico della Casa del Jazz e del Festival JAZZMI, consigliere Associazione I-Jazz), che hanno raccolto il testimone lasciato da Paolo Fresu.
Due giorni di concerti (5 e 6 settembre) con 200 musicisti coinvolti e una programmazione pensata per dare visibilità a progetti e produzioni innovativi, in cui protagonista è ciò che il jazz italiano rappresenta in questo momento storico, tra grandi nomi, giovani di talento e nuovi nomi di un panorama in crescita continua. L’edizione del 2020 non vuole lasciare indietro nessuno, proprio per dare un segnale ancora più forte di coesione in un periodo come questo, in cui gli artisti e i lavoratori dello spettacolo sono stati tra le categorie più colpite dal lockdown. 
I concerti, come di consueto, saranno ospitati in vari spazi della città dell’Aquila (dalla Fontana delle 99 Cannelle a Piazza Duomo, dalla Casa dello Studente a Piazza Chiarino, dal Parco del Castello a Piazza Palazzo, solo per citarne alcuni) e saranno a ingresso libero, ma per rispettare le normative anti-Covid è necessario prenotare la propria presenza ai concerti. La prenotazione deve essere effettuata tramite Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/o/il-jazz-italiano-per-le-terre-del-sisma-30955315945 (in continuo aggiornamento).
La prenotazione del biglietto ha la funzione di autocerficazione (ai fini delle attività di prevenzione del Covid), pertanto si invitano gli spettatori a presentarsi all’ingresso in tempo utile per consentire i necessari controlli (prenotazione digitale o stampata su carta, documento d’identità) e, durante l’evento, si chiede di mantenere il distanziamento sociale. Ulteriori dettagli sulle norme anti-Covid da seguire sono contenute nel biglietto di prenotazione dei singoli eventi. 
Da segnalare che durante le due serate la Federazione Nazionale Il Jazz italiano conferirà alcuni importanti premi: tre premi alla Carriera a Franco Fayenz, Guido Manusardi e Amedeo Tommasi; il premio Giovani Visionari a Evita Polidoro; e per ricordare la figura di Mario Guidi, illuminato manager e agente scomparso alla fine dello scorso anno, verrà consegnatio un premio al figlio, il pianista Giovanni Guidi.
Confermate anche le attività curate dalle altre associazioni della Federazione, in particolare i laboratori ideati e svolti dall’Associazione Il Jazz va a scuola in collaborazione con la scuola Dante Alighieri e Nati Nelle Note per i laboratori dedicati alla prima infanzia; prosegue anche la programmazione del jazz club curato da Italia Jazz Club, che animerà le serate aquilane nel palco di Piazza Palazzo con l’ormai atteso concerto a tarda sera, a conclusione delle giornate, e la successiva jam session aperta a tutti i musicisti che saranno presenti. Una novità da segnalare per questa edizione sarà la presenza dello storico Alexanderplatz Jazz Club di Eugenio Rubei che organizzerà una sessione musicale a conclusione della manifestazione a Piazza Chiarino la sera del 6 settembre.
La manifestazione è promossa da Mibact – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo e dal Comune dell’Aquila all’interno del Programma Restart (“Progetto sostenuto con fondi Restart – Sviluppo delle potenzialità culturali ai sensi della Delibera CIPE 10 agosto 2016, n. 49”), sostenuta dai Comuni di Accumoli, Amatrice, Camerino, Fiastra, Norcia, Usssita e da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, in qualità di main sponsor, con il supporto di NUOVOIMAIE e organizzata dalla Federazione con il coordinamento dell’Associazione I-Jazz e il contributo di Casa del Jazz e il contributo tecnico di CAFIM.
Programma sabato 5 settembre – https://www.italiajazz.it/eventi/il-jazz-italiano-le-terre-del-sisma-5-settembre
Programma domenica 6 settembre – https://www.italiajazz.it/eventi/il-jazz-italiano-le-terre-del-sisma-6-settembre

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}