Pubblicato il 23/08/2017
Anche quest’anno, il jazz Italiano torna a mobilitarsi per le terre colpite dal sisma. Saranno 4 le città coinvolte, in 4 giornate consecutive di concerti: il 31 agosto a Scheggino (PG), il 1 settembre a Camerino (MC), il 2 settembre ad Amatrice (RI), e per finire il 3 settembre a L’Aquila.
Oltre 700 musicisti coinvolti, provenienti da tutta Italia, parteciperanno a questo grande evento, a significare la vicinanza di tutto il mondo del jazz ai territori e alle popolazioni colpiti dal terremoto.
L’iniziativa di quest’anno (che si aggiunge a quella dell’anno scorso) collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.
Sabato 2 settembre | Amatrice
Concerto di apertura promosso da Croce Rossa Italiana | ore 16:00
Paolo Fresu (tromba) e Daniele di Bonaventura (bandoneon) si esibiranno di fronte al futuro Centro Polifunzionale di Amatrice.
L’iniziativa benefica di questa edizione (che si aggiunge a quella dell’anno scorso) collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.
Piazzale ex Istituto Alberghiero
nei pressi del COC (Centro Operativo Comunale)
viale Saturnino Muzii
Concerto Bandistico di Paganica | ore 17:00
Gioni Fantin (direzione); Flavio Tursini, Francesco Cocciolone, Luca Giuliani, Gianmarco Cioccolini, Samuel Cocciolone, Giulia Centi (clarinetto); Mirko Giosia (ottavino); Noemi Tarquini, Marika Risdonne, Lorenzo De Cesaris (flauto); Francesco Sarcina, Federica Crescenzo (sax soprano); Antonello Ferella, Alfredo Marinelli, Emidio Contestabile, Alessandra Crescenzo, Giuseppe Pace (tromba); Achille Baiocco, Saverio D’Innocenzo, Liberato Pace (flicorno contralto); Quirino Palumbo, Elisa Barbarossa, Isabella Fantin, Piero Speranza, Irma D’Amico (sax contralto); Francesco Forte (trombone); Anacleto Filipetti; Edoardo Silvestri (flicorno tenore); Lino Crescenzo; Antonio Gargarella; Lorenzo Calcari,
Giannantonio Coia (sax tenore); Galli Stefano (sax baritono); Simonetta Sarcina, Antonio Contestabile (basso tuba); Fabrizio Adami (basso); Giovanni Cecili, Gabriel Fantin (percussioni); Daniele Ciocca (batteria); Angela Coletti (voce)
Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band | ore 18:00
Alfredo Verga “Dr. Jazz” (chitarra, voce); Alessandro Panella “Mr. Groove” (contrabbasso); Luciano De Ioanni “Mr. Chugga” (batteria); Antonello Rapuano “Mr. Bix” (pianoforte); Ettore Patrevita (sax)
Pepper and The Jellies | ore 19:00
Ilenia “Pepper” Appicciafuoco (voce, washboard, ukulele, kazoo) Marco Galiffa (chitarra); Emiliano Macrini (contrabbasso); Andrea Galiffa (percussioni)
Swing Dogs | ore 20:00
Guido Giacomini (contrabbasso, voce); Luca Filastro (pianoforte); Stefano Nencha (chitarra); Piercarlo Salvia (clarinetto, sax)
Piji Electro Swing Project | ore 21:00
Piji (chitarra, voce); Egidio Marchitelli (live electronics, chitarra); Saverio Capo (basso, cori); Angelo Olivieri (tromba); Luca Velotti (clarinetto); Moreno Viglione (chitarra manouche); Pasquale Angelini (batteria)
Programma completo “Il Jazz italiano per le terre del sisma” (31 agosto – 3 settembre 2017) al link: https://drive.google.com/open?id=0B0VAmClS4dIIa2dPWGtXSGVTNGc