Pubblicato il 07/07/2016
Nata dalla collaborazione tra il Comune di Montalcino, l’azienda vitivinicola toscana Banfi e l’Alexanderplatz di Roma, Jazz & Wine in Montalcino torna dal 12 al 17 luglio per un incontro all’insegna della grande musica jazz e del vino di qualità.
Il festival che fa parte del progetto Italia Jazz&Wine, conferma il gemellaggio con le altre realtà italiane: Jazz&Wine of Peace di Cormòns in Friuli Venezia Giulia e Zola Jazz & Wine in Emilia. Tre realtà diverse, che si distinguono per la loro unicità territoriale e produttiva, ma accomunate dalla stessa passione per il grande jazz.
L’appuntamento per il primo concerto, martedì 12 luglio, è all’interno delle storiche mura del Castello Banfi, con il trio del pianista e cantante afroamericano Johnny O’Neal. Dal 13 luglio il festival si trasferisce nella trecentesca Fortezza di Montalcino con la Jazz & Wine Orchestra diretta da Mario Corvini. A seguire, giovedì 14 luglio, Ronnie Cuber e Tonino Horta Quintet; mentre venerdì 15 luglio è la volta del livornese Bobo Rondelli.
Protagonisti della serata di sabato 16 luglio il sax di Gaetano Partipilo e la voce carica di groove di Simona Bencini nel concerto “Besides Live”. Domenica 17 luglio finale straordinario con il debutto sul palco di Jazz&Wine in Montalcino del Paolo Fresu Quintet.
Qui il programma completo e per maggiori informazioni: www.montalcinojazzandwine.com