• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Jazz, territorio e bellezza: 5 e 6 novembre a Parma, la ricerca e il racconto di un percorso che intende unire la musica e i beni artistici, architettonici e paesaggistici in Italia.

Pubblicato il 10/10/2022

Home Page › Notizie › Stay tuned › Jazz, territorio e bellezza: 5 e 6 novembre a Parma, la ricerca e il racconto di un percorso che intende unire la musica e i beni artistici, architettonici e paesaggistici in Italia.

L’Associazione I-Jazz, da anni attiva nel settore dello spettacolo dal vivo grazie anche a interventi mirati alla crescita e alla formazione dell’intera filiera degli operatori, torna a organizzare un importante incontro dal vivo per discutere e dialogare su temi di stretta attualità e di importanza strategica per un nuovo futuro progettuale: la valorizzazione dei beni artistici e culturali, e del territorio, attraverso la musica jazz, la sostenibilità, le politiche green per gli eventi culturali, il futuro del terzo settore.

Saranno questi i principali argomenti che caratterizzeranno il convegno “Jazz, territorio e bellezza” (Casa della Musica di Parma, sabato 5 novembre), una iniziativa che vedrà rilevanti rappresentanti della politica culturale italiana oltre che esperti e progettisti culturali, insieme, per un confronto di idee, best practices, politiche ecosostenibili e nuove progettualità. L’obiettivo, partendo proprio da questo incontro, è fare della musica jazz una risorsa strategica nel processo di valorizzazione del territorio e dei beni artistici e culturali, una risorsa al passo coi tempi, attraverso una futura iniziativa nazionale coordinata da I-Jazz.

Casa della Musica, Parma

Hanno confermato la propria presenza, tra gli altri: Antonio Parente, Direttore Generale Spettacolo dal Vivo; Marco Magnifico, Presidente FAI Italia; Michele Guerra, Sindaco di Parma; Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei; Simone Verde, Direttore Complesso Monumentale della Pilotta; Emilio Casalini, giornalista, conduttore del programma “Generazione Bellezza” (Rai 3); Maricarmen Pepe, Ufficio Valorizzazione del Parco Archeologico dell’Appia Antica; Silvano Falocco, Presidente Fondazione Ecosistemi; Marco Gisotti, giornalista e divulgatore; Davide Bollati, Presidente Gruppo Davines; Francesca Velani, Vicepresidente di Promo PA Fondazione. Saranno presenti anche alcuni organizzatori e responsabili delle attività in aree di particolare interesse artistico e paesaggistico come la Valle dei Templi di Agrigento, Matera, le Dolomiti trentine.

L’iniziativa è organizzata da I-Jazz nell’ambito del programma “Il lavoro della musica”, sostenuto dal Ministero della Cultura con i fondi del Bando per la Musica Jazz – Progetti mirati alla diffusione della musica jazzistica italiana, con la collaborazione del Comune di Parma, Casa della Musica, Associazione ParmaFrontiere e il supporto del FAI – Delegazione Parma. Materiale fotografico a cura dell’Associazione Fotografi Italiani di Jazz.

Il programma nel dettaglio (in fase di aggiornamento):

Parma, Casa della Musica
Sabato 5 novembre

10:00 | Accoglienza e accreditamento

10:15 | apertura lavori
Michele Guerra, Sindaco di Parma
Lorenzo Lavagetto, Assessore alla Cultura del Comune di Parma
Alessandro Puglisi, Dir. cultura Comune di Parma

Roberto Bonati, Presidente Parmafrontiere

10:30 | Introduzione: Jazz, territorio, bellezza, una proposta
Corrado Beldì, Presidente Associazione I-Jazz

10:45 | Il FAI racconta la cultura
Marco Magnifico, Presidente FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

11:00 | Interventi, esperienze e prospettive
Introduce e modera: Francesca Velani, Vicepresidente PromoPA, Direttrice LuBeC
Con:
Serafino Paternoster, Apt Basilicata
Selene Setti, Festival Suoni delle Dolomiti
Luigi Greco, Valle dei Templi di Agrigento
Emilio Casalini, progettista culturale, conduttore “Generazione Bellezza” (Rai 3)
Fabio Pagano, Direttore Parco Archeologico Campi Flegrei
Maricarmen Pepe, Ufficio Valorizzazione Parco Archeologico dell’Appia Antica

12:45 | Conclusioni
Antonio Parente, Direttore Generale Spettacolo dal Vivo
Ada Montellanico, Presidente Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

13:00-14:00 light lunch sala museale Casa della Musica

14:00 – 16:00 | La sostenibilità ambientale dei festival e delle rassegne di jazz: formazione degli operatori e rafforzamento della filiera del Jazz italiano
Con:
Silvano Falocco, Presidente Fondazione Ecosistemi | introduzione e presentazione rete Jazz Takes The Green (moderatore)
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, espero di comunicazione ambientale, green economy e green jobs;
Gloria Zavatta, Sustainability Manager EXPO Milano 2015

15:45 | Aziende, benefit e cultura
Eric Ezechiele, Nativa

16:00 | Sostenibilità e impresa:
Davide Bollati, Davines srl

16:20-16:40 coffee break

16:30 – 17:30 | Le associazioni verso una nuova sfida del terzo settore: da no profit a for change 
Irene Sanesi, Dottore commercialista, esperta in economia, gestione, fiscalità della cultura e strategie di fundraising. 

CONCERTO | 21:30: Alessandro Sgobbio piano solo
Casa della Musica
Parmajazz Frontiere Festival 2022
Info: http://parmafrontiere.it/eventi/alessandro-sgobbio-0

Parma, Casa della Musica
Domenica 6 novembre

 10:30 – 14:00 | Assemblea Associazione I-Jazz
*evento riservato ai soci I-Jazz

 12:00-12:20 coffee break

 14:00 – 16:00 | Tour Centro storico di Parma con guida turistica
*attività disponibile su prenotazione: segreteria@i-jazz.it

Categoria: Stay tuned Tag: bellezza, Il lavoro della musica, jazz, territorio

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}