Pubblicato il 28/06/2021
Al via la diciottesima edizione di Jazz on the Road, il festival jazz ideato e diretto dall’Associazione Culturale Jazz on the Road, in programma dal 2 al 18 luglio a Brescia e in altre località della provincia bresciana: Gussago e Padenghe sul Garda. Realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Brescia, il Comune di Gussago e il Comune di Padenghe sul Garda il festival può contare sul sostegno di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Teatro der MAST, Gerard’s, Italmark e BCC di Brescia.
Diciotto anni di musica jazz. Diciotto anni di festival all’insegna delle più accurate scelte artistiche e contenuti culturali. Diciotto anni e mai una sosta per sostenere i musicisti anche nei momenti più difficili, nonché per contribuire concretamente alla metamorfosi culturale che, da qualche anno, sta interessando questo territorio. Ancora una volta dal vivo, in ambienti sanificati e igienizzati, ma anche in live streaming sui profili social di Jazz on the road per chi vuole restare a casa e non perdersi nessun momento degli appuntamenti di luglio.
Il festival diventa maggiorenne festeggiando la prima e la più longeva programmazione di musica jazz cittadina, con un’edizione dedicata proprio alla città di Brescia. Nel visual del festival torna l’immagine simbolo, la Vittoria Alata, la statua scoperta durante gli scavi archeologici al tempio romano nel 1826 e riconsegnata alla città lo scorso febbraio, dopo un importante opera di restauro. Un’immagine che accompagnerà con un abbraccio metaforico i concerti live, gli spettatori e i musicisti, come segno di rinascita e resilienza dopo un annus horribilis.
Dall’2 al 18 luglio, quattro location suggestive gestite secondo le normative e prescrizioni sanitarie, ospiteranno i concerti. Dal Parco Caduti di Nassirya a Brescia con due concerti caratterizzati da sonorità contemporanee, all’incantevole Cortile del Palazzo del Broletto con un cartellone che va dal jazz internazionale all’hip-hop, per uscire dalla città, partendo dalla verdeggiante Franciacorta nel territorio di Gussago presso il panoramico Parco La Terrazza, fino alla suggestiva Piazza G. D’Annuzio di Padenghe incastonata tra le colline moreniche e le rive del Lago di Garda.
Si parte il 2 luglio al Parco le Terrazze di Gussago con “It don’t mean a thing… Come funziona lo swing” il racconto del musicologo Stefano Zenni: parole e musica all’insegna della cultura del jazz (prenotazione gratuita). Il 9 luglio una nuova scena jazz si esibisce a Brescia presso il Parco Caduti di Nassirya con il live dei TUN “Torino Unlimited Noise”, trio di tecno jazz in tour con il nuovo progetto discografico di Gianni Denitto (alto sax) Fabio Giachino (synth) e Mattia Barbieri (batteria). Il 10 luglio è la volta del progetto Pericopes +1 tra le più importanti produzioni italiane di nuova generazione. Progetto del pianista Alessandro Sgobbio e dal sassofonista Emiliano Vernizzi con Nick Wight alla batteria. I concerti gratuiti al Parco Nassirya di Brescia con prenotazione obbligatoria inizieranno alle ore 21:00.
Da lunedì 12 a mercoledì 14 luglio il festival si trasferisce nel cuore della città all’interno del Cortile del Palazzo del Broletto per i primi tre concerti a pagamento con inizio alle ore 21. Il 12 luglio il sassofonista Enzo Favata in «The Crossing» con Rosa Brunello (electric bass e live electronics), Pasquale Mirra (vibraphone, marima midi, laptop & live electronics) e Marco Frattini (batteria). Il 13 luglio sul palco un duo inedito, Enrico Rava e Fred Hersh. Un incontro tra due giganti del jazz, l’incrocio di due storie musicali straordinarie in un dialogo sonoro tra vita e jazz. Chiude i primi tre giorni del Broletto il 14 luglio «Horn Trio» della contrabbassista Federica Michisanti, premio Top jazz 2020 e miglior gruppo italiano dell’anno, sul palco insieme a Francesco Bigoni (sax tenore e clarinetto) e Francesco Lento (tromba e flicorno).
Dal 15 luglio il festival ritorna in provincia con i concerti a prenotazione gratuita: a Gussago presso il Parco le Terrazze con Joyce Elaine Yuille & The Hammond Groovers; la cantante afroamericana di New York City si esibirà insieme a Daniele Cordisco alla chitarra, Antonio Caps all’organo Hammond e Elio Coppola alla batteria. Il 16 luglio a Padenghe in Piazza d’Annunzio arrivano Fulvio Sigurtà alla tromba e Stefano Onorati al pianoforte in Extended Singularity, affiancati da Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Alessandro Paternesi (batteria); il 17 luglio, sempre a Padenghe, è di scena il chitarrista Andrea Molinari insieme ad Alessandro Presti (tromba) Enrico Zanisi (piano) Matteo Bortone (contrabbasso), Enrico Morello (batteria), con il progetto “51”.
Per il concerto di chiusura del festival si torna a Brescia, all’interno del Cortile del Palazzo del Broletto, per la tappa bresciana del tour di Davide Shorty. Il concerto, a pagamento, vede il cantante rapper e producer esibirsi insieme alla Straniero Band per presentare «Fusion.», l’ultimo lavoro discografico tra hip hop, funk jazz e NuSoul (ore 21).
Link al programma Jazz on the Road 2021