• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Jazz at the Pandemic Time: Paolo Fresu intervista Gavino Murgia e Paolo Angeli per Officina Pasolini

Pubblicato il 03/06/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › Jazz at the Pandemic Time: Paolo Fresu intervista Gavino Murgia e Paolo Angeli per Officina Pasolini

Grande attesa per l’ultimo appuntamento di Jazz at the Pandemic Time firmato Paolo Fresu. Un ciclo di incontri mensili in diretta streaming, inserito nella programmazione di Officina Pasolini, Hub culturale della Regione Lazio, che vede il trombettista sardo nelle inedite vesti di intervistatore dei grandi protagonisti del jazz contemporaneo. Dopo l’eserdio in gennaio con il grande Enrico Rava, e ospiti del calibro di Omar Sosa, Jaques Morelenbaum, Michel Portal e Aldo Romano, Paolo Fresu dedica l’ultimo incontro di Jazz at the Pandemic Time alla sua terra natia, chiamando a raccolta due straordinari strumentisti sardi: Gavino Murgia e Paolo Angeli.
L’incontro, in programma mercoledì 9 giugno, vuole essere un omaggio alla Sardegna, alle sue tradizioni, le sue bellezze, la sua lingua, a testimonianza di un legame che il trombettista, icona del jazz made in Italy con oltre duecento dischi e migliaia di concerti in tutto il mondo, ha sempre mantenuto forte, raccontandolo spesso e non solo nella musica. Un rapporto profondo con le radici musicali e artistiche della sua amatissima isola, che Fresu condivide con i due ospiti protagonisti dell’incontro: Gavino Murgia, polistrumentista con predilezione per il sassofono, e Paolo Angeli, chitarrista ideatore di una vera e propria ‘chitarra orchestra’ a diciotto corde, un ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile.
Cosa dobbiamo aspettarci dall’incontro “Dobbiamo aspettarci – ci confessa Fresu – come è stato per gli altri musicisti che ho intervistato, il racconto di una vita (per quanto loro siano ben più giovani di Rava, Romano o Portal) e di una filosofia musicale e non solo. In una lingua, il sardo con le sue varianti dialettali (barbaricina per Murgia e gallurese per Angeli) che si aggiunge agli altri idiomi utilizzati nelle interviste già fatte”.
Una serata all’insegna delle sperimentazioni musicali e decisamente ad alto tasso emotivo per il format #Direttamente: Officina Pasolini A Casa Tua”, quella in programma mercoledì 9, alle ore 21, sulla pagina Facebook di Officina Pasolini per un nuovo suggestivo viaggio nel jazz guidati ancora una volta da Paolo Fresu. Da non perdere!
Link alla pagina di Officina Pasolini 
 
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}