• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Inizia ParmaJazzFrontiere 2019: “Antiche Presenze, Futuri Misteri”

Pubblicato il 24/10/2019

Home Page › Notizie › Stay tuned › Inizia ParmaJazzFrontiere 2019: “Antiche Presenze, Futuri Misteri”

“Mi piace pensare che veniamo da molto lontano. Lontano nel tempo. Mi piace ascoltare dentro di me, nei miei geni, i suoni antichi, l’eco di un tempo in cui l’aspetto spirituale dell’arte era centrale, in cui la musica era più fortemente vissuta nella sfera del sacro. Perché non si tratta di decorare, né di intrattenere ma di porre domande, di aprire porte misteriose affacciate sul rischio e, nello stesso tempo, di riuscire, ancora una volta, a creare uno spazio dove la musica possa essere, crearsi, essere ascoltata. Un temenos nel quale poter suonare, danzare, dipingere, ricercare”. Così il direttore artistico Roberto Bonati presenta la XXIV edizione di ParmaJazz Frontiere, dedicata quest’anno al tema “Antiche Presenze, Futuri Misteri”, che prende l’avvio venerdì 25 ottobre con oltre un mese di programmazione, fino ai primi di dicembre. Il festival, come tradizione, mescola produzione, grandi ospitalità e formazione, ma anche gioco e suggestione come suggerisce il titolo scelto da Bonati. Importanti, come sempre, saranno anche le location scelte per il festival: dalla Pilotta al Teatro Farnese, dal Ridotto del Teatro Regio alla Casa della Musica oltre che a librerie e musei sparsi nel centro di Parma.
Protagonista del debutto del 25 ottobre sarà Arve Henriksen con il Trio Mediæval – le tre voci di Anna Friman, Linn Andrea Fuglseth e Jorunn Lovise Husan – impegnati in Rímur, un suggestivo progetto artistico dedicato alla grande tradizione popolare nordica. Il 27 ottobre continua la programmazione musicale dedicata al Nord Europa con il trio Trees of Light: se il dialogo tra culture differenti rappresenta un’occasione di incontro e arricchimento, la collaborazione tra il contrabbassista Anders Jormin e la cantante e violinista folk Lena Willemark, entrambi svedesi, con la suonatrice giapponese Karin Nakagawa si presenta come preziosa occasione di confronto. Il 3 novembre, all’APE Parma Museo sarà la volta della giovanissima e talentuosa pianista statunitense di origine armena, Areni Agbabian, la quale ha recentemente debuttato con la casa discografica ECM di Manfred Eicher grazie a Bloom, un disco aperto da un tratteggio all’unisono, poche note distillate tra il pianoforte e la voce che sussurra l’incipit del primo brano “Patience is more important now…”. Un esordio che restituisce bene l’estetica di questa artista, raccolta in questa incisione realizzata sotto la guida dello stesso produttore tedesco in una sessione di registrazioni tenuta nell’ottobre del 2016 presso l’Auditorium della RSI di Lugano. 
Il programma proseguirà a ritmo serrato tra grandi nomi internazionali, produzioni originali (come la Chironomic Orchestra diretta da Bonati: “un viaggio molto speciale. Una musica che sarà ancora una volta irripetibile, che vivrà nel presente, che dipingerà il nostro presente. Come un màndala a segnare l’impermanenza”), giovani musicisti che si sono già fatti riconoscere nel panorama nazionale e internazionale come Gabriele Fava, Andrea Grossi, Luca Perciballi, per citarne alcuni, e importanti sessioni formative, come quella con Roberto Masotti, con Jacopo Tomatis, con Claudio Sessa e Stefano Zenni.
Info e programma completo: http://parmafrontiere.it/

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}