• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

In viaggio con Locomotive: intervista a Raffaele Casarano

Pubblicato il 17/07/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › In viaggio con Locomotive: intervista a Raffaele Casarano

Un festival in movimento, non soltanto perché è connaturato nel suo nome, nella sua natura lo spirito dinamico che lo contraddistingue da tredici anni, ma perché non smette mai di crescere, di evolversi. Locomotive Jazz Festival è “nel bel mezzo del suo viaggio culturale di scoperta e trasformazione”. Crescita come filo conduttore di un programma che si conferma ampio, aperto, di respiro internazionale ma anche attendo alla qualità del jazz italiano. Crescita anche per le location in cui LJF si svilupperà, per il numero dei concerti, degli artisti “e le contaminazioni musicali che si intrecceranno”. Abbiamo raggiunto Raffaele Casarano, direttore artistico del festival, a rassegna iniziata (10 luglio) per parlare di questi tredici anni e dei suoi progetti.
Tredici di edizioni di un festival che è nel pieno della propria trasformazione e crescita: puoi raccontarci cosa sono stati per te, come direttore artistico, questi anni di Locomotive?
“Sono stati anni importantissimi per la mia consapevolezza personale, sia come essere umano che come artista. Il lavoro è tanto e i sacrifici sono stati molti. In compenso però le soddisfazioni e gli incontri importanti hanno restituito gioie e lacrime. Inoltre la conoscenza dei propri limiti è stata davvero fondamentale per me”.
Crescita: dei luoghi, del numero dei musicisti, delle contaminazioni musicali. Quali sono i vostri vostri obiettivi?
“Gli obiettivi sono tanti ma uno in particolare: restituire al grande pubblico il jazz, nato come musica popolare e diventato poi di nicchia (si dice così). Il nostro sogno è ridarlo in mano ai giovani affinchè tutto questo possa riassumere la sua vera identità: la libertà”.
Il programma abbraccia tutto luglio per finire i primi giorni di agosto, ma soprattutto si spinge anche nelle periferie salentine: quali sono i punti di forza di questa edizione?
“Bastano tre parole: Ambiente, Sociale e Giovani”.
Musicista e direttore artistico: i pro e i contro (se ci sono) di questo binomio.
“Non ci sono i contro, basta organizzarsi. A parte gli scherzi, credo che ogni direttore artistico di un festival debba conoscere prima la materia da vicino, per poi immaginare ed esplorare al meglio, esprimere, il proprio pensiero da organizzatore. Personalmente, riesco abbastanza bene in questo doppio ruolo e la Musica per me è un mezzo attraverso il quale comunicare e mettere a fuoco problematiche anche quotidiane, che tutti viviamo, cercando di sensibilizzare anche le persone che ho attorno”.
E’ appena uscito il tuo nuovo disco, “Oltremare” (Tuk Music), con un quartetto internazionale d’eccellenze: la cronaca “dei nostri mari” ha influenzato la tua opera?
“Assolutamente si, credo che bisogna cercare il sè oltre il mare sia fisico che psichico. Siamo in un momento dove mancano i sorrisi, gli abbracci senza guardare colori di pelle e cultura di provenienza. La musica può far incontrare, può unire. Il mio “Oltremare” altro non è che una sorta di liturgia in tredici punti, come fosse una preghiera globale per l’umanità. Aprirsi agli altri credo sia urgente e necessario, oggi più che mai”.
Giulia Focardi
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}