Pubblicato il 12/02/2019
Nuova stagione per Network Sonoro, progetto ideato e realizzato da Musicus Concentus e Music Pool e sostenuto dalla Regione Toscana. Un programma che include 12 diversi progetti associati e che coinvolge 43 enti e associazioni e 21 comuni, con un calendario di circa 100 concerti in tutta la Toscana.
Già in corso la nuova edizione a Prato di Metastasio Jazz che, tra i vari appuntamenti, ospita il concerto di Maria Pia De Vito, in scena con Core/Coraçao, una versione napoletana in chiave jazz delle storie del brasiliano Chico Buarque (25 febbraio). In Sala Vanni, a Firenze, grande attesa per il concerto dell’Alessandro Lanzoni Trio con Lanzoni al piano, il talentuoso Thomas Morgan al contrabbasso e alla batteria Eric McPherson; dopo tante collaborazioni hanno registrato insieme un album a New York che presentano in questo tour (15 marzo). Vincitore di ben sette Grammy è il geniale Shaun Martin, sul palco della Sala Vanni con il suo trio (24 marzo); mentre il 24 aprile è il momento di Francesco Maccianti, pianista dall’ispirazione lirica e dall’esecuzione asciutta, affiancato dal contrabbasso di Ares Tavolazzi e la batteria di Roberto Gatto.
Nel mese di aprile torna il progetto Jazz Prime, che quest’anno si allarga anche alla fascia pomeridiana grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Musicisti Jazz (MIDJ). Midj ha creato L.O.V.E. (Laboratorio Organizzato per la Vitalità Espressiva), un format per lo sviluppo e la condivisione della musica originale, dove un artista italiano – in questo caso Francesco Diodati (miglior chitarrista per la rivista JazzIT) – presenta la propria visione della musica e la condivide con chi prende parte al laboratorio (prenotazioni e info a musicusconcentus@gmail.com). Il lavoro svolto durante la giornata di prove si trasformerà in un concerto dal vivo, eseguito da tutti i partecipanti la sera stessa (12 aprile). Il giorno successivo, 13 aprile, sempre in Sala Vanni, Jazz Prime ospita alcune giovani band, tra le quali il gruppo di insieme del Liceo musicale Alberti Dante di Firenze che, attraverso la sezione dedicata al jazz continua ad esprimere tanti interessanti talenti.
Il 2019 di Music Pool prosegue in tutta la Toscana: Empoli, Pisa, Vicchio, Marcialla, Poggibonsi, Il Girone, il Valdarno, oltre a Firenze, saranno lo scenario di una stagione ancora molto ricca con artisti internazionali di assoluto talento come Elena Ledda, protagonista di uno spettacolo emozionante il 24 febbraio in Sala Vanni, e la Glenn Miller Orchestra che torna a Firenze il 20 marzo al Teatro Verdi.
Dal 22 al 24 marzo riflettori puntati sulla nuova edizione di Giotto Jazz a Vicchio con concerti, animazione musicale in piazza, in Biblioteca e nei locali. Apertura con la voce di Ginevra Di Marco insieme all’Orchestra Multietnica di Arezzo; a seguire (22 marzo) la bassista che ha accompagnato Prince dal 2010 alla sua scomparsa, Ida Nielsen (preceduta dal sestetto di Vincenzo Genovese), un nuovo concerto dei Calibro 35 (23 marzo) e il nuovo trio del pianista e cantautore Sergio Cammariere (24 marzo), preceduto dal Soul Check di Dario Cecchini (ristorante La Locanda) e dai July Gopsel Singers presso la Chiesa di Vicchio. Nel mese di marzo torna anche l’appuntamento con Sesto Jazz, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino; tra gli ospiti: Simone Graziano e David Binney (2 marzo), lo straordinario quintetto di Dan Weiss con Craig Taborn (3 marzo), e la Raimbow Orchestra con Ben Van Gelder (1 marzo).
La nuova stagione di Pisa Jazz conta un programma di quindici concerti fra i quali Arcadia Trio con Robin Eubanks (10 febbraio, Teatro Sant’Andrea), la giovane band londinese Kokoroko (20 febbraio, Lumière), il quartetto italiano Note Noire (3 marzo, Teatro Sant’Andrea), la sassofonista Nubya Garcia (20 marzo, Lumière), l’energico duo di Omar Sosa e Gustavo Ovalles (2 aprile, Lumière), uno speciale concerto con Enrico Rava (in sestetto con Gianluca Petrella per i suoi 80 anni) sul palco del Teatro Verdi (14 aprile). Torna inoltre l’appuntamento con il mini festival dedicato all’etichetta Fonterossa diretta da Silvia Bolognesi, con la speciale presenza di Antonello Salis (28 aprile). Chiude la primavera di Pisa, il 5 maggio, il concerto dedicato a Mappe dell’Eden, che unisce Dinamitri Jazz Folklore e Open Combo (produzione originale). Nei giorni di Pisa Jazz concerti e incontri a Palazzo Blu, presso il Circolo Ex Wide, il Deposito Pontecorvo.
Grande l’attesa anche per la nuova edizione di Empoli Jazz, che festeggia nel 2019 i suoi dieci anni di attività. In programma: l’esplosivo trio guidato da Marc Ribot, Ceramic Dog (19 febbraio), il chitarrista Dominic Miller (23 febbraio), il progetto di Simone Graziano, Snailspace (20 febbraio), il trio di Dario Cecchini, Triozone (28 febbraio); e ancora Gegè Telesforo, in sceana con SoundzForChildren al Teatro del Popolo di Castelfiorentino (1 marzo). Sempre a marzo altri due concerti: il primo, in collaborazione con Valdarno Jazz a Castiglion Fiorentino, con Paul Wertico Trio (9 marzo), e il secondo al Teatro Excelsior di Empoli con Giancarlo Giannini & Marco Zurzolo 4tet Le Parole Note, in collaborazione con Centro Studi Musicali F. Busoni.
A Marcialla, il delizioso Teatro Margherita, ospita quattro concerti: Giulia Galliani Mag Collective (26 gennaio), Mirco Mariottini Quartet (16 febbraio), Danilo Gallo “Dark Dry Tears” (30 marzo), Gabriele Mirabassi e Enrico Zanisi (27 aprile). Due le date per la rassegna Jazz Cocktail nel 2019 al Teatro Politeama di Poggibonsi: il sempre sorprendente duo formato da Simone Zanchini e Antonello Salis (27 marzo) e l’originale quartetto Gaia Cuatro che unisce talentuosi musicisti argentini e giapponesi (4 aprile).
Tre gli eventi in programma dal 28 al 30 aprile per i festeggiamenti dell’International Jazz Day: il progetto di Luca Sguera Aka (28 aprile) nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz, Avec Le Temps, il nuovo progetto del pianista Giovanni Guidi (con Francesco Bearzatti e Thomas Morgan – 29 aprile), il tributo a Pino Daniele (30 aprile).
E, dulcis in fundo, tornano al Caffè Letterario Le Murate di Firenze gli appuntamenti di Scrittori in Jazz, a cura di Alessandra Cafiero, con l’ultimo libro di Enrico Bettinello (15 marzo) e Louis Armstrong. Satchmo oltre il mito del jazz di Stefano Zenni (28 marzo), e la nuova edizione di Salotto Jazz, il talk show musicale ospitato dal Conservatorio Cherubini di Firenze con due incontri da non perdere: il Maestro della fisarmonica Gianni Coscia (7 marzo) e Gegè Telesforo (8 aprile). Il 14 marzo, sempre presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, uno speciale concerto che vede protagonisti i due virtuosi Edmar Castaneda e Gabriele Mirabassi preceduto da un incontro con i due musicisti.
A maggio, nell’ambito di Fabbrica Europa, alla Stazione Leopolda di Firenze riflettori puntati sul trio composto da Riccardo Tesi, Patrick Vaillant e Gianluigi Trovesi (8 maggio), mentre, una nuova edizione di Girone Jazz ospita Dedication to Max, progetto dedicato a Massimo Urbani (28 maggio) con altri appuntamenti ancora in definizione.