Pubblicato il 02/10/2023
Concerti, prove aperte, presentazioni, arte, produzioni originali e tanto spazio ai giovani talenti: è questa la ‘ricetta’ di Connetto Festival un nuovo progetto che prende vita in provincia di Siena, a Poggibonsi, con la direzione artistica di Giulia Galliani e Giovanni Benvenuti. Promosso da Fondazione Elsa, Comune di Poggibonsi, Music Pool, Toscana Produzione Musica, Bottega Roots, il festival ha l’obiettivo di creare una interazione tra soggetti e strutture che lavorano sul territorio, con gli artisti che lo popolano, e gli spazi che, come il Teatro Politeama, sono diventati importanti punti di riferimento per la creatività e la musica.
L’evento inaugurale prevede, nei giorni 4 e 5 ottobre, una residenza artistica nella quale MAG Collective estenderà le sue collaborazioni fino a formare un originale band composta da alcune tra le giovani eccellenze musicali del territorio unitamente a musicisti di diverse provenienze ma simili attitudini. Saranno quindi insieme Giulia Galliani (voce), Camilla Battaglia (voce), Giovanni Benvenuti (sax), Andrea Glockner (trombone), Andrea Mucciarelli (chitarra), Gabrio Baldacci (chitarra), Matteo Benedetti, (contrabbaso) Andrea Beninati (batteria e violoncello) e Evita Polidoro (batteria). Il risultato di questo incontro artistico sarà la produzione di un concerto collettivo inedito e originale che sarà sul palco del Teatro Politeama di Poggibonsi giovedì 5 ottobre alle 21.30. Una serata speciale frutto di uno scambio culturale e di sperimentazione, con brani proposti da ogni singolo artista e proposti nel corso della residenza. Il programma della residenza prevede le prove aperte, il 4 ottobre, presso Music Tribe.
Venerdì 6 ottobre, sempre al Teatro Politeama, la giornata inizia con un aperitivo e l’inaugurazione della mostra di Vittoria Bagnoli e Cristina Nigi (ore 18.30). Alle ore 20 Fabrizio Calabrese intervisterà le due artiste e la musicista protagonista del concerto della giornata: la polistrumentista, cantante e compositrice Valeria Sturba sarà sul palco alle ore 20.30. Diplomata in violino, Valeria Sturba suona theremin, tastiere, synth, effetti elettronici, looper e giocattoli sonori. Il suo percorso artistico abbraccia vari generi ed esperienze diverse, con numerosi progetti in attivo e la partecipazione a moltissimi festival nazionali e internazionali. Nel suo set grande e colorato, la polistrumentista pizzica corde, spinge pulsanti e gira manopole. Con la sua scatolina blu aggiunge e moltiplica suoni creando dei piccoli mondi paralleli.
Sabato 7 ottobre alle ore 21.30, Connetto Festival presenta Young Shouts, il progetto che unisce la contrabbassista Silvia Bolognesi, il trombettista Emanuele Marsico, il sassofonista Attilio Sepe e il batterista Sergio Bolognesi. Il loro repertorio è ispirato dalle traditional folk song afroamericane. La Suite per Bessie Jones, scritta appositamente per questa formazione, nasce dai testi di alcune delle song rese famose dalla cantante registrata da Alan Lomax. La line up strumentale, nonché i frequenti momenti di improvvisazione collettiva, mostrano le caratteristiche del classico quartetto jazz moderno. Il loro primo disco aLive Shouts è uscito nel 2019 ed è stato subito inserito nella classifica Best Jazz on Bandcamp: August 2019. Nel 2020 sono stati vincitori del bando Nuova Generazione Jazz promosso dall’Associazione I-Jazz.
Silvia Bolognesi verrà intervistata alle ore 20.30 da Fabrizio Calabrese.
Per l’ultimo giorno di questa edizione, domenica 8 ottobre, Connetto Festival si sposta a Colle Val d’Elsa dove, presso Bottega Roots, verrà presentato L’asino che vola, il nuovo progetto del Matteo Addabbo Organ Trio (ore 18.30). Il gruppo è già attivo da diversi anni e ha raggiunto un affiatamento e un’intesa notevoli in cui l’Hammond del leader è affiancato da Andrea Mucciarelli alla chitarra elettrica e Andrea Beninati alla batteria. Sono nove brani composti tra il 2019 e il 2022, anni complessi per il mondo, ma che hanno coinciso anche con un periodo estremamente difficile per la salute e per la vita privata di Matteo. La forza di volontà e la straordinaria determinazione del musicista nel volersi ‘rialzare’ e nel non farsi abbattere dagli eventi hanno fatto sì che questo disco potesse prendere forma nonostante tutte le difficoltà. Un album, tutti brani originali, che è un viaggio attraverso tutti i “mondi musicali” di Matteo. Si spazia dall’hard bop al nu-groove funk, dalle citazioni delle straordinarie colonne sonore italiane degli anni sessanta fino al soul jazz.
Tra le collaborazioni di Connetto Festival 2023: Music Tribe, Mosaico Aps, Discipline(s), Jazz Cocktail, sponsor Masoni Azienda Dolciaria, Gelateria Dondoli.
Link al programma di Connetto Festival 2023
Scheda socio I-Jazz Associazione Music Pool
Scheda socio I-Jazz Toscana Produzione Musica